il progetto |
Attualità
/

Skate park a Monza: zona individuata ma c’è un cavillo

28 maggio 2024 | 13:24
Share0
Skate park a Monza: zona individuata ma c’è un cavillo
Assessore Viviana Guidetti

La realizzazione di uno skate park a Monza non è solo un passo avanti per gli amanti dello skateboarding, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare gli spazi urbani e promuovere uno stile di vita attivo e inclusivo per i giovani della città.

Un dialogo atteso e partecipato quella tra l’assessore Viviana Guidetti e i giovani skater che si radunano abitualmente sotto il Comune. Il tema all’ordine del giorno: la ricerca di uno spazio dedicato per lo skateboarding in città. “Abbiamo individuato tre possibili aree per la costruzione di uno skate park,” ha annunciato l’assessore Guidetti, aprendo il dialogo con i ragazzi. Le tre aree prese in considerazione sono state (in ordine di preferenza dei giovani): via Staurenghi, quella tra via Mapelli e l’Esselunga in viale Libertà e in via Rosmini.

Le opzioni sul tavolo

Via Staurenghi è stata la prima proposta sul tavolo. “Questa area ha il vantaggio di essere facilmente raggiungibile da tutti i ragazzi e presenta poche case vicine,” ha spiegato Guidetti. Tuttavia, una piccola parte del terreno non è di proprietà del Comune. “Abbiamo già contattato i proprietari, con l’ausilio dell’Assessore Lamperti, per verificare la possibilità di acquisire quest’area,” ha aggiunto l’assessore.

Tra via Mapelli e l’Esselunga in viale Libertà è la seconda opzione. Questa area è facilmente accessibile ma presenta delle complicazioni logistiche. Via Rosmini è la terza area proposta. Tuttavia, la presenza di due metanodotti limita l’utilizzabilità dello spazio a soli 800 metri quadri, contro i 1500 metri quadri richiesti dai ragazzi.

L’assessore Guidetti nel corso del consiglio comunale tenutosi ieri sera ha espresso  il massimo impegno per acquisire la porzione di terreno necessaria alla prima scelta.

La realizzazione di uno skate park a Monza non è solo un passo avanti per gli amanti dello skateboarding, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare gli spazi urbani e promuovere uno stile di vita attivo e inclusivo per i giovani della città.