
Le ustioni sono tra gli incidenti domestici più comuni, soprattutto quando si cucina. Le ustioni sono danni ai tessuti causati da calore, sostanze chimiche, elettricità, radiazioni o luce solare. Esistono anche ustioni da scottatura, causate da liquidi caldi o vapore bollente. Mentre le ustioni di primo grado e la maggior parte delle ustioni di secondo grado di solito guariscono con un trattamento domiciliare, le ustioni di terzo e quarto grado possono essere pericolose per la vita e richiedono cure mediche specializzate.
Tipi di ustioni
Ci sono diversi tipi di ustioni. Esse variano a seconda della profondità della ferita e dei tipi di tessuto colpiti:
– Le ustioni di grado I sono ustioni superficiali, che interessano solo lo strato esterno o superiore della pelle. Di solito sono causate da acqua o liquidi caldi, dal contatto con superfici calde o da lievi scottature solari. Causano arrossamento senza vesciche, pelle secca e desquamata, dolore che persiste per 2-3 giorni.
– La scottatura solare di II grado colpisce il primo e il secondo strato della pelle. Provoca dolore, arrossamento, gonfiore e vesciche. Tra le cause più comuni delle ustioni di II grado vi sono le ustioni da acqua o vapore, l’esposizione a determinate sostanze chimiche, il contatto con l’elettricità, le fiamme libere o gli oggetti molto caldi.
– Ustioni di grado III raggiungono il tessuto adiposo sotto la pelle. Queste ustioni richiedono un intervento medico tempestivo.
– Ustioni di IV grado sono più profonde di quelle di III grado e possono interessare muscoli, tendini e tessuto osseo. Questo tipo di ustione può danneggiare o distruggere le terminazioni nervose, causando la perdita di sensibilità dell’area.
Trattamento delle ustioni
Il trattamento delle ustioni varia a seconda della causa e della gravità. In una prima fase è necessario identificare il tipo di ustione. Se si tratta di un’ustione grave, è essenziale rivolgersi a un medico specialista il prima possibile. Tali ustioni gravi possono essere pericolose per la vita e richiedono un trattamento specialistico, compresi gli innesti di pelle.
Qual è il primo trattamento per le ustioni minori? Le ustioni minori possono di solito essere gestite a casa. È necessario innanzitutto tenere pulita l’area. È inoltre opportuno far scorrere acqua fredda sulla ferita per alcuni minuti (ma non applicare MAI il ghiaccio). L’acqua fredda impedisce all’ustione di diffondersi alle aree circostanti e inoltre può contribuire ad alleviare il dolore e il rossore per un po’. Si può anche applicare un impacco freddo. Rimuovere qualsiasi indumento o gioiello dalla zona interessata.
Si può anche applicare un gel di aloe vera che può favorire la guarigione o miele che ha proprietà antinfiammatorie.
Le ferite da ustione sono anche a rischio di infezione. Per questo motivo può essere utile utilizzare un unguento antibiotico, che aiuta a prevenire le infezioni nella ferita e può favorire la guarigione. Un esempio di tale prodotto è Baneocin.
Baneocin crema a cosa serve? L’unguento Baneocin contiene zinco bacitracina e neomicina ed è un farmaco antibatterico che uccide i batteri che possono causare varie infezioni cutanee. Si usa per le infezioni cutanee minori, tra cui la follicolite, e per prevenire le infezioni che possono insorgere dopo varie lesioni, come nel caso di una piccola ustione. Applicare sulla zona interessata in uno strato sottile, 2-3 volte al giorno. Leggere il foglio illustrativo di Baneocin per ulteriori informazioni sulle indicazioni, la modalità d’azione e le dosi indicate.