22ª edizione |
Cultura
/

Ville Aperte in Brianza: a settembre l’edizione autunnale

20 maggio 2024 | 14:56
Share0
Ville Aperte in Brianza: a settembre l’edizione autunnale

L’edizione autunnale, prevista per i weekend dal 14 al 29 settembre 2024, sarà ancora più ricca di proposte e sorprese, con nuove esperienze artistiche e oltre 200 beni coinvolti.

Torna nei weekend dal 14 al 29 settembre 2024 l’edizione autunnale di “Ville Aperte in Brianza”, un’occasione unica per esplorare 200 capolavori architettonici, spesso inaccessibili al pubblico, distribuiti in cinque province della Lombardia. Questo evento offre itinerari speciali, visite guidate ed eventi a tema, svelando segreti e tesori a chi intraprende un viaggio tra meraviglie storiche.

“Ville Aperte in Brianza” è una manifestazione che consente di visitare dimore storiche non sempre aperte al pubblico, oltre a luoghi e itinerari speciali nelle province di Monza e Brianza, Milano, Lecco, Como e Varese. Giunta alla sua 22ª edizione, la manifestazione si svolge sia in primavera che in autunno, aprendo le porte delle “ville di delizia”, splendide dimore costruite tra il XVI e il XIX secolo dalle famiglie nobili milanesi per le loro vacanze. Queste ville sono caratterizzate da magnifici saloni affrescati, parchi e giardini con sculture, fontane e giochi d’acqua: sono le “trame di bellezza” che raccontano la storia di un passato che continua a vivere attraverso gli occhi dei visitatori.

L’edizione primaverile ha visto l’apertura di 33 ville e ha registrato un grande successo con 25mila presenze. L’edizione autunnale, prevista per i weekend dal 14 al 29 settembre 2024, sarà ancora più ricca di proposte e sorprese, con nuove esperienze artistiche e oltre 200 beni coinvolti. La manifestazione vedrà la partecipazione di 80 partner tra enti pubblici e privati, e coinvolgerà non solo le “ville di delizia” ma anche musei, edifici religiosi, vie d’acqua, parchi, luoghi di architettura industriale, borghi, itinerari storici e naturalistici, e altri siti culturali.

Molti saranno gli eventicollaterali, tra cui visite e laboratori per bambini ispirati alla scoperta e alla conoscenza, celebrando i 700 anni dalla morte di Marco Polo. Sono previsti itinerari tra storia, natura e arte curati dalle associazioni di guide turistiche Art-U e Guidarte, e percorsi a piedi o in bicicletta con l’Associazione Cammino di Sant’Agostino, tra paesaggi e luoghi di cultura. “Ville Aperte in Brianza” promuove anche l’accessibilità con il progetto “Senso Comune”, dove persone diversamente abili faranno da guide, illustrando le bellezze di ville e palazzi.

Tutte le informazioni sono online sul sito web www.villeaperte.info e sulla app Ville Aperte in Brianza. Il costo del biglietto è di 5 euro a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni.

Il programma aggiornato degli eventi è disponibile su: FacebookInstagram