celebrazioni |
Attualità
/

Anche i mercatini francesi alla Giornata d’Europa di Vimercate

3 maggio 2024 | 16:04
Share0
Anche i mercatini francesi alla Giornata d’Europa di Vimercate

Un convegno sui progetti europei a Vimercate, bancarelle in centro, e il maxischermo per seguire la finale dell’Eurovision Song Contest

Anche i mercatini francesi alla Festa d’Europa di Vimercate. In centro storico si celebra la ricorrenza con iniziative fissate per l’11 e il 12 maggio. In occasione della Giornata dell’Europa il Comune di Vimercate organizza infatti due iniziative che celebrano il continente e le sue istituzioni, tra svago e cultura.
Sabato 11 maggio, alle 10.30, nell’auditorium della Biblioteca Civica è in programma un incontro pubblico con le istituzioni cittadine per dare conto delle iniziative europee e dei progetti finanziati dal Pnrr attualmente in esecuzione.

IL PROGRAMMA DI VIMERCATE PER CELEBRARE L’EUROPA

L’iniziativa, dal titolo “Vimercate in Europa, l’Europa a Vimercate: Pnrr, Heard e altri progetti da raccontare”, è un resoconto sullo stato di attuazione appunto dei progetti Pnrr, sul progetto europeo Heard (finanziato dalla Commissione Europea) e sul progetto Belc – Costruire l’Europa con i consiglieri locali,
promosso dal Parlamento Europeo. Fra i relatori, il vicesindaco Mariasole Mascia (con delega specifica), l’Assessore alla Cura delle Persone Riccardo Corti, e il consigliere comunale, membro Belc, Daniele Dossi.
Alle 20, invece, un megaschermo montato in piazza Castellana trasmetterà la finale dell’Eurovision Song Contest, ospitato quest’anno a Malmoe, in Svezia.
In centro storico poi sarà possibile girare fra i banchi del mercatino regionale francese, che apre la sera di venerdì 10 e si chiude domenica 12 maggio e che in città ha già fatto tappa diverse volte con i suoi prodotti regionali e un grande successo di pubblico.

LA GIORNATA DELL’EUROPA

La Giornata dell’Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l’unità in Europa. La data segna l’anniversario della storica dichiarazione in cui l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea.