
Sono partiti nella serata di sabato 22 giugno, dalla storica location di piazza Roma davanti all’Arengario, gli oltre 900 atleti in gara per la 62ª edizione della Monza-Resegone, storica competizione organizzata dalla Società Alpinisti Monzesi che quest’anno celebra il centenario.
Monza. Pronti, partenza, via! Sono partiti nella serata di sabato 22 giugno, dalla storica location di piazza Roma davanti all’Arengario, gli oltre 900 atleti in gara per la 62ª edizione della Monza-Resegone, storica competizione organizzata dalla Società Alpinisti Monzesi che quest’anno celebra il centenario. Tanti i sostenitori disposti lungo via Vittorio Emanuele II e su tutto il percorso per incoraggiare i partecipanti.
Tra le novità di quest’anno la possibilità di raggiungere Capanna Monza in modalità ‘Relay’, una staffetta a squadre nella quale tre atleti si daranno il cambio, percorrendo rispettivamente 15,3 km (da Monza a Osnago), 15,7 Km (da Osnago a Olginate) ed infine i 12,2 Km che separano Olginate dal Rifugio Capanna Alpinisti Monzesi. Modalità che va ad aggiungersi alla gara ‘Classic‘ di squadra dove la terna parte e arriva unita.
La voce degli organizzatori
“Per festeggiare i cento anni della Monza-Resegone, la prima nel 1924, abbiamo voluto lanciarci in un’iniziativa coraggiosa che ci sta dando grandi soddisfazioni – ha esordito sul palco presentando la gara il presidente della Società Alpinisti Monzesi, Enrico Dell’Orto. “Ovvero editare un libro ricordo con il sostegno di Gioielleria Colombo con tutti gli avvenimenti, le classifiche, le notizie di queste cento edizioni, che è stato completato in questi giorni e sarà disponibile il giorno 28, quanto si terranno le premiazioni. Il ricavato del libro ‘Monza Resegone 100 anni di corsa, amicizia e passione‘ andrà a sostegno dei progetti di ricerca, cura e assistenza del Comitato Maria Letizia Verga“.

“La Gioielleria Colombo è orgogliosa di sostenere la Monza-Resegone in occasione dell’importante traguardo che caratterizza questa edizione 2024 e abbiamo scelto di essere promotori della realizzazione del libro “Monza Resegone – il commento di Dario Colombo della Gioielleria Colombo. “La gara non solo testimonia l’abilità sportiva dei partecipanti, ma celebra anche la bellezza e la ricchezza del territorio brianzolo. Rivolgiamo un sentito plauso all’impegno della Società Alpinisti Monzesi che organizza la manifestazione. Il loro lavoro instancabile e la passione che dedicano alla realizzazione di questo evento sono fondamentali per il suo successo”.
Venerdì 28 giugno, alle ore 21.00, l’Arengario di Monza ospiterà invece la serata delle premiazioni, un’occasione per festeggiare insieme a tutti i cittadini il grandissimo traguardo dei cento anni di questa storica competizione. Competizione che ha ricevuto il patrocino del Comune di Monza, Comune di Olginate, Comune di Osnago e Comune di Erve, e anche il patrocinio della Provincia di Monza e della Provincia di Lecco. Le società Monza Marathon Team, Runners Desio, GS Avis Seregno, GP Villasantese hanno concorso quest’anno all’organizzazione della gara insieme a numerose aziende del territorio che con grande generosità sostengono la Monza Resegone.