Speciali

Alla scoperta dei sapori bresciani: cibi tipici e vini Franciacorta

vini-Franciacorta-berlucchi

La provincia di Brescia, situata nella regione Lombardia, è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche.

Questa zona, che si estende dalle rive del Lago di Garda fino alle montagne della Valcamonica, è caratterizzata da un paesaggio variegato e affascinante.

Brescia è nota per il suo patrimonio storico, ricco di monumenti, vestigia romane, e borghi pittoreschi come quelli del lago d’Iseo e della Franciacorta.

La Franciacorta, in particolare, è una zona collinare celebre a livello internazionale per la produzione di vini spumante Franciacorta di qualità. Oltre ai vini, anche la cucina bresciana, profondamente legata al territorio, si distingue per l’uso di ingredienti genuini e piatti che rispecchiano la tradizione contadina e la stagionalità. Vediamone le caratteristiche.

Vini Franciacorta: tra tradizione ed eccellenza

La Franciacorta è una delle zone vinicole più prestigiose d’Italia, situata in provincia di Brescia, rinomata per la produzione di vini spumanti di alta qualità.

I vini Franciacorta, ottenuti secondo il metodo classico della rifermentazione in bottiglia, sono celebri per la loro eleganza e complessità aromatica. Le varietà più conosciute includono il Franciacorta Brut, Satèn, Rosé e Nature, ciascuna con caratteristiche uniche che riflettono il territorio e l’arte enologica locale.

Gli appassionati di enoturismo possono vivere un’esperienza indimenticabile visitando le cantine della zona, dove è possibile partecipare a degustazioni guidate.

Questi tour offrono l’opportunità di scoprire i segreti della produzione, dalla raccolta delle uve alla fermentazione e affinamento. Le cantine, spesso situate in incantevoli paesaggi collinari, offrono anche la possibilità di abbinare i vini a specialità gastronomiche locali, creando un’esperienza sensoriale completa.

Piatti tipici della tradizione bresciana

La cucina bresciana è ricca di piatti tradizionali che riflettono la storia e la cultura della regione.

Tra le specialità più emblematiche, troviamo i casoncelli, una tipologia di pasta ripiena simile ai ravioli, farcita con un misto di carne, formaggio, pane e aromi.

Solitamente serviti con burro fuso, salvia e pancetta, i casoncelli rappresentano un piatto sostanzioso e saporito, tipico delle feste e delle occasioni speciali.

Un altro piatto iconico è lo spiedo bresciano, una preparazione lenta e laboriosa che vede l’alternarsi di pezzi di carne, solitamente maiale, pollo, coniglio, infilzati su lunghi spiedi e cotti lentamente alla brace per ore.

La carne, marinata e insaporita con erbe aromatiche, viene servita con polenta, un accompagnamento immancabile nella cucina bresciana.

Il manzo all’olio di Rovato

Tra i secondi piatti, il manzo all’olio di Rovato merita una menzione speciale. Questa preparazione, originaria della cittadina di Rovato, è preparata con carne di manzo cotta lentamente in un intingolo di olio d’oliva, aglio, acciughe e vino bianco.

Il risultato è una carne tenera e saporita, che viene solitamente accompagnata da polenta o patate lesse. La lunga cottura e l’uso di ingredienti semplici ma di qualità rendono il manzo all’olio un esempio perfetto della cucina bresciana.

Formaggi e dolci tradizionali

A provincia di Brescia è anche rinomata per la produzione di formaggi, tra cui spiccano il Bagòss e la Rosa Camuna. Il Bagòss, prodotto a Bagolino, è un formaggio di latte vaccino a pasta dura, caratterizzato da un gusto intenso e leggermente piccante.

La Rosa Camuna, invece, è un formaggio fresco a pasta molle, dal sapore delicato e cremoso, ideale da gustare da solo o in abbinamento a miele e marmellate.

Per quanto riguarda i dolci, il bossolà è una ciambella soffice e profumata, tipica del periodo natalizio, preparata con farina, burro, zucchero e uova. Un altro dolce tradizionale è la spongada, un pan dolce lievitato, originario della Valcamonica, decorato con zucchero e a volte farcito con marmellata o crema.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta