Economia |
Economia
/

ASSP: bilancio 2023 in piena salute. Ricavi oltre 11milioni di euro

12 giugno 2024 | 10:53
Share0
ASSP: bilancio 2023 in piena salute. Ricavi oltre 11milioni di euro
L'amministratore unico Luca Zardoni

ASSP si conferma un esempio di successo nella gestione delle farmacie comunali e nelle iniziative di responsabilità sociale, continuando a operare in attivo e senza ricorso al credito.

Cesano. L’Amministratore Unico di ASSP, Luca Zardoni, ha presentato il bilancio d’esercizio 2023 che sarà sottoposto all’Assemblea dei Soci il prossimo 26 giugno. L’azienda, che opera principalmente nella gestione delle farmacie comunali e in altre attività correlate, ha riportato risultati finanziari molto positivi, segnando un ulteriore anno di crescita e consolidamento.

Risultati finanziari e distribuzione dividendi

Nel 2023, i ricavi complessivi di ASSP hanno superato gli 11 milioni di euro, con una crescita del 4% rispetto all’anno precedente. L’utile ante imposte ha raggiunto 933.617 euro, mentre l’utile netto è stato di 795.898 euro. A seguito di questi risultati, sarà proposta la distribuzione di un dividendo di 392.070 euro ai Soci, ovvero i Comuni di Cesano Maderno, Limbiate, Meda e Varedo. Inoltre, la società ha versato canoni annuali ai Comuni soci per circa 600.000 euro.

Espansione e investimenti

ASSP ha proseguito la sua espansione nel 2023, aumentando il numero delle farmacie gestite a otto, con ricavi derivanti da queste attività pari a 9,8 milioni di euro. Gli investimenti effettuati durante l’anno ammontano a circa 870.000 euro, destinati principalmente alla realizzazione della nuova Farmacia comunale n. 2 di Limbiate e all’ampliamento degli ambulatori medici di via Cesare Battisti a Cesano Maderno. Altri interventi significativi includono la conversione della ex Farmacia 1 di Cesano Maderno in ambulatori medici e il completamento della manutenzione straordinaria dei loculi del campo 7 nel cimitero centrale di Cesano Maderno.

Sostenibilità e responsabilità sociale

ASSP ha dimostrato un forte impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, con varie sponsorizzazioni ed erogazioni liberali. La società ha destinato 50.000 euro al Fondo sponsorizzazioni per iniziative socio-culturali e sportive nei Comuni soci e ha contribuito con 24.000 euro alla realizzazione del nuovo ingresso del Pronto Soccorso dell’Ospedale Papa Pio XI di Desio, in collaborazione con “Cancro Primo Aiuto ETS ODV”. Sono stati inoltre distribuiti voucher alle persone seguite dai servizi sociali dei Comuni soci e kit bebè per i nuovi nati.

Fine mandato

Con questo bilancio, Luca Zardoni conclude il suo mandato triennale alla guida di ASSP, esprimendo grande soddisfazione per i risultati ottenuti. “Si conclude un triennio di crescita e ulteriore rafforzamento che ha reso ASSP una delle principali aziende del settore farmaceutico in Italia”, ha dichiarato Zardoni. Sotto la sua guida, ASSP è stata classificata come la 62ª società tra le 1000 più grandi aziende del settore delle farmacie in Italia e ha ottenuto un rating finanziario “Solido”.

Prospettive future di ASSP

Guardando al futuro, ASSP è pronta a distribuire un maxi dividendo straordinario di oltre 7,5 milioni di euro, risultato dell’azione di recesso da AEB/a2a conclusa lo scorso dicembre. Nonostante le difficoltà incontrate, Zardoni ha ottenuto il pieno riconoscimento delle ragioni della società, rafforzando ulteriormente la posizione di ASSP nel panorama industriale nazionale.

Con un bilancio solido e una gestione attenta e lungimirante, ASSP si conferma un esempio di successo nella gestione delle farmacie comunali e nelle iniziative di responsabilità sociale, continuando a operare in attivo e senza ricorso al credito.

Dati Principali del Bilancio 2023

Ricavi: 11.069.000 euro (+4% rispetto al 2022)
Investimenti: 870.000 euro
Utile Ante Imposte: 933.617 euro
Utile Netto:  795.898 euro
Canoni di Concessione Comuni Soci: 600.000 euro
Dipendenti: 45 (numero medio)