Le previsioni |
Ambiente
/

Dopo uno dei Maggi più piovosi di sempre, in arrivo la prima ondata di caldo

4 giugno 2024 | 12:38
Share0
Dopo uno dei Maggi più piovosi di sempre, in arrivo la prima ondata di caldo

Aumento delle temperature in Lombardia: previsti picchi fino a 30 °C

Brianza. Dopo un mese di maggio caratterizzato da piogge record, la Lombardia si prepara a un cambiamento meteorologico significativo. A partire da domani, mercoledì 5 giugno, è previsto un aumento delle temperature con picchi che raggiungeranno i 28-30 °C. Il servizio meteo di Arpa Lombardia prevede giornate prevalentemente soleggiate in pianura, mentre nelle aree alpine e prealpine si potranno ancora verificare acquazzoni pomeridiani. Il ritorno delle piogge è atteso per domenica 9 giugno.

Un Maggio da record per le piogge

Il mese di maggio è stato particolarmente piovoso e fresco a causa di una vasta area di bassa pressione tra le Isole britanniche e la Francia, che ha portato venti umidi e instabili sul nord Italia. I dati raccolti da Arpa Lombardia mostrano che le precipitazioni sono state significativamente superiori alla media del periodo 1991-2020 in tutte le province lombarde.

Nel dettaglio, i dati registrati dalla rete di monitoraggio di Arpa Lombardia sulle principali città lombarde, relativi alle precipitazioni di maggio 2024

maltempo Brianza nubifragio

– Milano: 321 mm (media 1991/2020: 96 mm, +234%)
– Pavia: 223 mm (media 1991/2020: 67 mm, +233%)
– Persico Dosimo (CR): 248 mm (media 1991/2020: 76 mm, +226%)
– Bergamo: 341 mm (media 1991/2020: 110 mm, +210%)
– Mantova: 187 mm (media 1991/2020: 69 mm, +171%)
– Varese: 476 mm (media 1991/2020: 181 mm, +163%)
– Brescia: 213 mm (media 1991/2020: 97 mm, +120%)
– Sondrio: 174 mm (media 1991/2020: 92 mm, +89%)

Anche nelle altre province lombarde, le precipitazioni sono state eccezionalmente elevate:
– Como: 385 mm
– Misinto (MB): 365 mm
– Lodi: 360 mm
– Lecco: 310 mm

Questi numeri mettono in evidenza un’anomalia pluviometrica significativa, in particolare nella pianura occidentale, dove sono caduti oltre tre volte i quantitativi medi di pioggia per maggio.

Le intense piogge hanno influenzato le temperature massime giornaliere, mantenendo le temperature medie di maggio leggermente inferiori alla media del periodo 1991-2020.

Bollettino Humidex: previsione del disagio da calore

Dal 1° giugno, in coincidenza con l’inizio dell’estate meteorologica, è ripresa la pubblicazione quotidiana del bollettino “HUMIDEX” di Arpa Lombardia. Questo bollettino prevede il disagio da calore causato dalla combinazione di temperatura e umidità, con un focus particolare sulle aree pianeggianti e urbane più esposte all’afa.

Il report, trasmesso dal lunedì al sabato alle strutture sanitarie preposte a fronteggiare gli effetti delle ondate di calore estive, è consultabile a questo indirizzo.