Primavera “estrema”: piogge +200% rispetto alla media. Il bollettino meteo di BrianzAcque

Online il secondo bollettino, curato dall’Ufficio Pianificazione, Modellazione e Autorizzazioni, con il supporto di Alessandro Ceppi, climatologo, ricercatore PoliMI
Brianza. BrianzAcque ha rilasciato il secondo bollettino meteo-climatico dell’anno, curato dall’Ufficio Pianificazione, Modellazione e Autorizzazioni, con il supporto del climatologo e ricercatore del Politecnico di Milano Alessandro Ceppi. Il documento offre un’analisi dettagliata delle condizioni meteorologiche osservate in Brianza durante i mesi di aprile e maggio 2024, caratterizzati da estremi termici e precipitazioni senza precedenti.
Altalena di temperature
La primavera del 2024 ha mostrato due volti distinti: un inizio caldo seguito da un brusco abbassamento delle temperature. Domenica 14 aprile, le colonnine di mercurio hanno toccato i 28°C, ben 10 gradi oltre la media stagionale. Tuttavia, solo dieci giorni dopo, le temperature sono precipitate, registrando minime di 4°C, e in alcuni comuni addirittura 1-2°C, segnando una deviazione di oltre 5 gradi sotto la media.
Maggio: piogge da record
Il dato più sorprendente del bollettino riguarda le precipitazioni di maggio, che si sono attestate al secondo posto come mese più piovoso di questo millennio, superato solo dal novembre 2002. La maggior parte dei comuni della Brianza ha registrato valori mensili superiori ai 400 mm, con un incremento di oltre il 200% rispetto alla media del periodo. Questo eccezionale accumulo di piogge ha avuto significativi impatti sul territorio, con potenziali implicazioni per l’agricoltura, la gestione delle risorse idriche e la sicurezza delle infrastrutture.

Un servizio per i cittadini e i comuni: il bollettino meteo di BrianzAcque
Il report, disponibile integralmente sul sito di BrianzAcque, è un utile strumento per i cittadini e i 55 comuni della Brianza, fornendo informazioni preziose sulle variazioni climatiche in un contesto di cambiamenti globali. La disamina dettagliata delle condizioni meteorologiche permette di comprendere meglio le dinamiche locali e di pianificare le azioni necessarie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Per ulteriori dettagli, il bollettino completo è visionabile e scaricabile al seguente link.
Riepilogo delle condizioni meteorologiche di Aprile e Maggio 2024
– 14 aprile: Temperatura massima di 28°C (+10°C rispetto alla media)
– 24 aprile: Temperatura minima di 4°C, con punte di 1-2°C in alcuni comuni (-5°C rispetto alla media)
– Maggio: Piogge superiori ai 400 mm, +200% rispetto alla media mensile