Estate in ostaggio del maltempo: breve pausa venerdì poi ancora pioggia e temporali

Il vortice di bassa pressione che sta interessando l’Italia settentrionale continua a portare condizioni meteorologiche avverse, con temporali e instabilità diffusa
Brianza. Il vortice di bassa pressione che sta interessando l’Italia settentrionale continua a portare condizioni meteorologiche avverse, con temporali e instabilità diffusa. Questo fenomeno, raro per il periodo estivo, è il risultato di un blocco anticiclonico sul Nord Europa che ha lasciato il Mediterraneo centrale in un deficit barico significativo.
“La situazione meteorologica resterà instabile fino a giovedì, prima di un breve intervallo di alta pressione che porterà sole venerdì, ma il sollievo sarà di breve durata poiché un nuovo peggioramento è atteso nel weekend”, fanno sapere gli esperti di 3BMeteo.it
Mercoledì di temporali al Nord e Centro
Il mercoledì inizierà con cieli irregolarmente nuvolosi al Nord, dove i fenomeni temporaleschi saranno inizialmente isolati, concentrandosi tra Lombardia e Triveneto. Tuttavia, nel pomeriggio l’instabilità aumenterà, con rovesci e temporali diffusi e localmente intensi sui settori alpini, prealpini e pedemontani. Anche le pianure potrebbero vedere temporali isolati.
Al Centro, la mattinata sarà variabile con ampie schiarite, ma nel pomeriggio i temporali diventeranno più numerosi, specialmente nelle zone interne delle regioni tirreniche e lungo l’Adriatico. La situazione migliorerà in serata. Al Sud, la giornata sarà prevalentemente soleggiata, con qualche temporale nel pomeriggio lungo la dorsale appenninica. Le temperature saranno in lieve aumento, soprattutto sulle isole, con venti di maestrale moderati e mari mossi.

Giovedì: sole prevalente ma ancora instabilità sulle Alpi
Giovedì vedrà un miglioramento generale, con il Nord che godrà di una giornata soleggiata, fatta eccezione per le zone alpine e prealpine centro-orientali, dove saranno possibili temporali isolati nelle ore centrali. Anche le pedemontane e le alte pianure lombardo-venete potrebbero essere interessate. La situazione si stabilizzerà ovunque in serata.
Il Centro sarà per lo più soleggiato, con variabilità diurna nelle zone interne appenniniche, seppur con fenomeni isolati. Al Sud, il sole prevarrà con qualche sporadico piovasco pomeridiano lungo l’Appennino e sul Salento. Le temperature continueranno a salire leggermente, con venti settentrionali deboli o moderati e mari mossi.
Venerdì di sole: breve pausa poi un nuovo peggioramento
Venerdì porterà una tregua dal maltempo, con cieli sereni su gran parte del Nord, ad eccezione di qualche disturbo pomeridiano sulle Alpi e Prealpi, dove potrebbero verificarsi brevi temporali. Al Centro, la giornata sarà ampiamente soleggiata, mentre al Sud il sole dominerà con qualche velatura in Sardegna. Le temperature saranno in ulteriore aumento, portando caldo intenso in alcune aree. I venti saranno deboli e variabili, con Maestrale teso sul basso Adriatico e lo Ionio settentrionale, e mari poco mossi o mossi nei bacini sud-orientali.
Questa breve pausa anticiclonica darà respiro prima dell’arrivo di un nuovo peggioramento nel weekend, con ulteriori temporali e instabilità che riporteranno l’Italia in una fase di condizioni meteorologiche turbolente.