Caldo africano nel weekend, ma dall’1 luglio nuovo stop all’estate

27 giugno 2024 | 16:44
Share0
Caldo africano nel weekend, ma dall’1 luglio nuovo stop all’estate

Fine settimana con anticiclone africano ma anche qualche forte temporale su parte del Nord. Nuovo dietrofront dell’estate la prossima settimana con una perturbazione che porterà piogge, temporali e un generale calo delle temperature

Brianza. Questo fine settimana sarà piena estate, con caldo africano. Ma sarà una toccata e fuga perché dal 1° luglio ci sarà un nuovo stop, con temporali e calo termico.

“Dopo tanto maltempo il Nord sta sperimentando finalmente una tregua che tuttavia durerà poco. Il fine settimana vedrà infatti il ritorno di qualche rovescio o temporale anche forte su Alpi, Piemonte e Lombardia, in particolare sabato sera quando non si escludono anche locali grandinate, nubifragi e colpi di vento” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che prosegue – sul resto d’Italia condizioni invece di tempo stabile e in prevalenza soleggiato, anche se i cieli potranno a tratti venire nuovamente offuscati sia dal passaggio di nubi medio-alte, più o meno estese, ma ancora una volta anche dal pulviscolo sahariano sospinto dai venti provenienti deserto algerino”

Anticiclone africano: punte oltre i 35 gradi

Le correnti nord africane alimentano un forte anticiclone che porterà temperature elevate, soprattutto al Centrosud. Si prevedono picchi termici che potrebbero superare i 35-37°C nelle zone interne, con punte eccezionalmente alte fino a 38°C al Sud e prossime ai 40°C in Sicilia. Queste condizioni potrebbero creare disagi, soprattutto nelle aree non costiere, mentre nelle regioni settentrionali l’afa sarà accentuata lungo la Pianura Padana, in Liguria e lungo le coste.

Luglio e il ritorno dei temporali

Nonostante il predominio dell’anticiclone, il Nord non sarà completamente esente da fenomeni temporaleschi. Particolarmente sabato sera, alcune aree potrebbero vedere rovesci intensi, accompagnati da grandinate, nubifragi e forti colpi di vento, soprattutto su Alpi, Piemonte e Lombardia. Questi temporali rappresentano un contrasto rispetto al tempo stabile che caratterizzerà il resto del paese, anche se occasionalmente velato da nubi medio-alte e polveri sahariane trasportate dai venti dal deserto algerino.

meteo

Il vero cambiamento arriverà all’inizio della prossima settimana con l’entrata in scena di una perturbazione atlantica. Questo sistema meteorologico porterà instabilità su tutto il territorio italiano, con rovesci e temporali diffusi che si muoveranno dal Nord verso il Centrosud. Sono previsti fenomeni intensi come nubifragi, allagamenti, grandinate e raffiche di vento, accompagnati da un significativo calo delle temperature, che potrebbero abbassarsi di oltre 6-8°C nelle regioni del Centronord.