
Il Comune di Cesano Maderno intensifica le misure di sicurezza in vista della stagione estiva, con un piano articolato di presidi serali e pattugliamenti.
Il Comune di Cesano Maderno intensifica le misure di sicurezza in vista della stagione estiva, con un piano articolato di presidi serali e pattugliamenti. L’iniziativa, parte di un Protocollo d’Intesa rinnovato e discusso in Prefettura alla presenza del Sindaco Gianpiero Bocca e di altre autorità locali e provinciali, mira a contrastare il fenomeno della “malamovida” che interessa diverse città della Provincia di Monza e Brianza.
Durante l’incontro, convocato dal Prefetto Patrizia Palmisani, è stato riaffermato l’impegno congiunto delle Istituzioni, Forze dell’Ordine e commercianti per prevenire comportamenti antisociali e promuovere un divertimento rispettoso delle regole di convivenza civile. “Ringrazio il Prefetto Palmisani per l’attenzione e l’ascolto riservati a noi Sindaci – ha dichiarato Bocca – La firma del Protocollo è stata l’occasione per ribadire l’importanza di aumentare uomini e mezzi dello Stato nelle nostre città. Cesano Maderno è attiva e allineata ai contenuti del Protocollo, garantendo una costante collaborazione interistituzionale”.
Lunedì 17 giugno, il Sindaco Bocca e l’assessora al Commercio Donatella Migliorino incontreranno i commercianti locali per presentare il Protocollo e pianificare azioni congiunte contro la malamovida. L’incontro, che si terrà in Sala Giunta a Palazzo Arese Jacini, vedrà la partecipazione del Capitano Sebastiano Ciancimino della Tenenza dei Carabinieri di Cesano e del Comandante della Polizia Locale Gabriele Caimi, insieme alle associazioni di categoria.
Tra i punti chiave dell’incontro ci saranno le regole “antimovida”, come l’uso obbligatorio di contenitori per bevande diversi dal vetro e il divieto di consumo di alcolici in strada. Verrà discusso anche il rispetto degli orari di apertura e chiusura degli esercizi pubblici e la gestione della diffusione musicale.
Cesano Maderno ha già adottato una serie di provvedimenti per migliorare la sicurezza. L’organico della Polizia Locale è stato aumentato da 14 a 23 operatori, con un conseguente incremento delle pattuglie per turno. Dal mese di aprile, l’orario di servizio della Polizia Locale è stato ampliato dalle 7.00 alle 20.00 nei giorni feriali e festivi infrasettimanali.
Sono stati programmati presidi serali e notturni, specialmente in occasione di eventi cittadini con grande affluenza. La Polizia Locale monitora i punti critici segnalati dai cittadini e interviene in modo mirato per prevenire comportamenti irregolari. In quest’ottica, è stato recentemente acquistato un Telelaser per ridurre la velocità sul territorio e prevenire incidenti stradali legati alla malamovida.
“La sicurezza urbana è una nostra priorità – ha sottolineato l’assessora Migliorino – e stiamo lavorando affinché Cesano Maderno sia un luogo sicuro e accogliente per tutti. Il coinvolgimento dei commercianti e della comunità è essenziale per il successo delle nostre iniziative”.