Concorezzo riconferma Mauro Capitanio sindaco: “Premiato il lavoro degli ultimi cinque anni”

Con il 54% di preferenze Mauro Capitanio si è riconfermato sindaco di Concorezzo battendo Marco Parolini nel testa a testa.
Concorezzo. Sarà ancora Mauro Capitanio il sindaco Concorezzoper i prossimi cinque anni. Il 49enne primo cittadino uscente è stato riconfermato dai concorezzesi con circa il 53% dei voti.Capitanio, che a queste elezioni si è presentato sostenuto da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e la sua lista Passione e Competenza, inizia quindi il suo secondo mandato alla guida del Paese.
Mauro Capitanio riconfermato sindaco di Concorezzo
“Siamo super contenti perché è stato premiato il lavoro degli ultimi cinque anni ed è riconosciuta la validità del progetto e del programma che stiamo portando avanti – così Mauro Capitanio. – Abbiamo vinto in 13 sezioni su 14 e questo significa che il nostro progetto è stato riconosciuto sia dal centro paese sia dalle periferie. Ci presentiamo con tutte e 4 le forze della coalizione in consiglio con una squadra che si è rafforzata. La sfida era durissima: abbiamo dovuto lottare contro l’astensionismo e contro un campo larghissimo e quindi ha un valore doppio questa vittoria. Siamo pronti ai prossimi cinque anni di lavoro.”

Come preferenze personali Francesco Facciuto (284), Gabriele Borgonovo (201), Marzia Bramati (150), Laura della Bosca (138), Chiara Colombini (133), Angela Cantù (113), Sonia Ferrario (84), Walter Magni (83),
Gli sconfitti
A sfidare Capitanio Marco Parolini, candidato sindaco di Un’Alleanza per la Città. La civica nata dall’unione di La Rondine, Vivi Concorezzo, Concorezzo Democratica e Iniziativa Civica si è fermata al 45.80%. A conquistare la maggior parte dei voti La Rondine che ha ottenuto il 16,17%. Segue il PD con il 12,6%, mentre Vivi Concorezzo e Iniziativa Civica si sono fermate rispettivamente all’8,5% e il /.92%.
Il prossimo Consiglio Comunale sarà quindi composto da tre consiglieri della Lega e 3 della Lista Capitanio e due a testa per Fratelli d’Italia e Forza Italia. Per l’opposizione invece entra in Consiglio Marco Parolini e cinque consiglieri di minoranza, due de La Rondine e uno a testa per le altre tre liste