
Continuano i pattugliamenti del Nucleo di Polizia Ambientale di Desio finalizzati a contrastare l’abbandono irregolare dei rifiuti.
Continuano i pattugliamenti del Nucleo di Polizia Ambientale di Desio finalizzati a contrastare l’abbandono irregolare dei rifiuti. Nei giorni scorsi, in una zona periferica della città, gli agenti hanno sequestrato un automezzo per trasporto non autorizzato di materiali di risulta e rifiuti.
Durante un’attività di controllo, gli operatori, insospettiti dalla presenza di un autocarro cassonato che trasportava sostanze ferrose, reti, brande, mobiletti e un fusto in alluminio vuoto, hanno fermato il conducente per una verifica. Alla richiesta di presentare i documenti giustificativi per il trasporto, l’uomo, domiciliato in un altro comune della provincia, non è stato in grado di fornire le certificazioni necessarie.
Dopo ulteriori verifiche e accertamenti, è emerso che il trasporto era privo di autorizzazioni. Il conducente è stato denunciato e l’autocarro è stato sequestrato.
Proseguiranno le attività di monitoraggio del territorio, specialmente nelle aree periferiche, per prevenire e reprimere ulteriori comportamenti illeciti, garantendo così una maggiore sicurezza e pulizia delle aree cittadine.
“Questo è uno dei risultati ottenuti grazie ad una maggior presenza della Polizia locale sul territorio. Con tutta probabilità, se i nostri agenti del nucleo ambientale non avessero fermato e controllato quel mezzo, il materiale trasportato sarebbe stato scaricato chissà dove”. Così Andrea Villa, vicesindaco di Desio, commenta il sequestro dell’automezzo che trasportava dei rifiuti senza avere le dovute autorizzazioni.
“Nei giorni scorsi – aggiunge – è stato denunciato anche un cittadino, non residente a Desio, che aveva abbandonato alcuni sacchi pieni di rifiuti in prossimità del parcheggio di un supermercato. Una segnalazione alla Polizia locale, che è intervenuta tempestivamente insieme al Vigile ecologico di Gelsia, è stata molto importante per risalire al trasgressore, convocarlo presso il comando e denunciarlo”.
“Il rafforzamento del nucleo di Polizia ambientale, l’istituzione delle pattuglie appiedate e l’avvio del turno serale fino a ottobre sono iniziative che permettono agli agenti di essere più presenti sul territorio. Lo avevamo promesso in campagna elettorale. Ringrazio tutta la nostra Polizia locale per il grande lavoro che sta svolgendo”.