Disabili e lavoro, il Consorzio Desio Brianza interviene da Eataly

Incontro pubblico a Milano per presentare il progetto “Accomoda-menti ragionevoli” per l’occupazione delle persone disabili nel mondo del lavoro, che prevede corsi di formazione per le aziende.
Il Consorzio Desio Brianza, la cooperativa Il Brugo di Brugherio e la Rete Tiki Taka da Eataly per parlare di inclusione. Martedì pomeriggio presso il negozio di piazza XXV aprile di Milano, nel corso di un incontro pubblico, è stato affrontato il tema dell’ inclusione delle persone con disabilità nei luoghi di lavoro.
Sono intervenuti i referenti e i protagonisti del progetto “Accomoda-menti ragionevoli”, di cui è capofila il Consorzio Desio Brianza: un progetto finanziato dalla Provincia di Monza e Brianza, a favore dell’occupazione delle persone disabili nelle aziende del territorio.

Il corso per formare i futuri colleghi di persone con disabilità
“Abbiamo realizzato un corso di formazione on line per futuri colleghi di persone con disabilità intellettiva – spiega Valentina Tacconi referente del progetto per il Consorzio Desio Brianza – L’obiettivo è quello di aiutare i lavoratori a comprendere i punti di forza e debolezza dei colleghi con disabilità e fare in modo che i punti di debolezza possano rappresentare una reciproca opportunità di crescita. E’ un corso che aiuta a migliorare la capacità di comunicazione e di relazione, sia sul lavoro che nella vita”.
Alla proposta, durante l’anno, hanno risposto diverse aziende: dalle grandi realtà come la stessa Eataly, alle piccole attività del territorio, come pasticcerie, laboratori, piccole aziende. “La relazione positiva con i colleghi con disabilità ha delle ripercussioni sull’intero ambiente di lavoro – è stato spiegato – perchè contribuisce a creare un clima più rispettoso, a diffondere un senso di ottimismo, dare il giusto peso alle situazioni, affrontare eventuali criticità in modo attento, a comunicare in modo più chiaro, a fare squadra. In poche parole, l’inclusione di persone con disabilità ha ottime ricadute anche sulla produttività”.

La sfida: formare le aziende per includere persone con disabilità
La piattaforma di formazione online e le videopillole di approfondimento hanno permesso alle aziende di inserire nel mondo del lavoro persone con disabilità nel miglior modo possibile. “Lavorare su contenuti così importanti e dare loro una forma interattiva è stato molto sfidante – ha commentato Luca Calcagno dell’azienda Do Next che ha sviluppato la piattaforma – Le parole, le emozioni, e i sorrisi dei ragazzi e delle ragazze assunti grazie alla loro professionalità, dedizione e passione mi hanno davvero commosso”.