
Si è aperta oggi la sessione degli esami di Stato per i 526mila maturandi italiani, 6.500 brianzoli, chiamati a confrontarsi con la prima prova scritta, quella di italiano.
Si è aperta oggi la sessione degli esami di Stato per i 526mila maturandi italiani, 6.500 brianzoli, chiamati a confrontarsi con la prima prova scritta, quella di italiano. Come da tradizione, le traccesono state rivelate soltanto questa mattina, e quest’anno sono sette in totale, suddivise in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità. Gli studenti avranno a disposizione sei ore per completare la prova.
Tipologia A: Analisi del Testo
1. Luigi Pirandello – “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore” Gli studenti sono invitati ad analizzare un brano tratto dai “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore” di Luigi Pirandello, opera che esplora temi come l’alienazione e l’influenza della tecnologia sulla vita umana.
2. Giuseppe Ungaretti – “Pellegrinaggio” La seconda traccia propone la poesia “Pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti, un testo ricco di riflessioni sulla condizione umana e sul viaggio esistenziale, tipico del periodo della prima guerra mondiale.
Tipologia B: Testo Argomentativo
1. Uso dell’Atomica – Giuseppe Galasso Un estratto da “Storia d’Europa” dello storico Giuseppe Galasso invita i maturandi a riflettere sulle implicazioni etiche e storiche dell’uso delle armi nucleari, un tema di grande rilevanza storica e contemporanea.
2. Importanza della Carta Costituzionale – Maria Agostina Cabiddu Un testo di Maria Agostina Cabiddu sottolinea l’importanza della Costituzione Italiana, stimolando gli studenti a discutere il valore dei principi costituzionali nel contesto odierno.
3. Riscoprire il Silenzio – Nicoletta Polla-Mattiot La giornalista Nicoletta Polla-Mattiot offre uno spunto di riflessione sull’importanza del silenzio nella vita moderna, un tema che tocca aspetti legati alla frenesia della società contemporanea e al bisogno di introspezione.
4. Equilibrio del Terrore Una traccia geopolitica invita i maturandi a riflettere sul concetto di “equilibrio del terrore”, analizzando contesti internazionali e storici legati alla deterrenza nucleare e alla stabilità globale.
Tipologia C: Tema di Attualità
1. “Elogio dell’imperfezione” – Rita Levi Montalcini Il testo “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini propone una riflessione sull’accettazione dei propri limiti e sulla capacità di trovare valore nelle imperfezioni personali, un tema di grande attualità e profondità.
2. “Profili, Selfie e Blog” – Maurizio Caminito Maurizio Caminito esplora l’impatto dei social media sulla vita quotidiana e sulle relazioni personali, un tema particolarmente vicino alla realtà dei giovani, chiamati a discutere gli effetti positivi e negativi della digitalizzazione.
Le tracce di quest’anno offrono ai maturandi un ampio ventaglio di temi su cui riflettere, spaziando dalla letteratura alla storia, dalla geopolitica all’etica, fino a temi di attualità che toccano la quotidianità dei giovani. Con sei ore a disposizione, gli studenti avranno modo di approfondire e argomentare le loro scelte, mettendo in campo le competenze acquisite durante il loro percorso di studi.