A Carate arriva LamberOne, il primo eco-festival della Brianza

Il festival è in programma per il weekend del 22 e 23 giugno e si svolgerà all’aperto proprio “per valorizzare l’ambiente e farlo vivere alla comunità”. Così spiegano gli organizzatori.
Carate. Si svolgerà il prossimo weekend del 22 e 23 giugno alla conca di Agliate, in via Pascoli, il primo eco-festival della Brianza: è in arrivo LamberOne, una due giorni di musica, cibo, sport e divertimento all’aria aperta per sensibilizzare la comunità, e soprattutto i più giovani, sui temi ambientali. Il festival rientra nel progetto europeo EcoLamber nato proprio in quel di Carate Brianza, grazie alla volontà e all’impegno di sei giovani: cinque caratesi (Anna Meregalli, Beatrice Nespoli, Gabriele Villa, Giovanni Cattaneo, Gloria Paoletto) e l’albiatese Laura Adamoli.

EcoLamber, il progetto europee nato a Carate Brianza
Il progetto è nato grazie ai fondi messi a disposizione dal Corpo Europeo di Solidarietà (European Solidarity Corps – ESC), il programma dell’Unione europea che offre appunto ai giovani opportunità di volontariato, nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa in tema di inclusione sociale, accoglienza e integrazione di rifugiati e migranti, cittadinanza e partecipazione democratica, protezione dell’ambiente e della natura, creatività e cultura.
Diverse le iniziative già messe in campo dai sei giovani brianzoli: giornate del verde pulito, incontri e conferenze, e ora, ultimo step del progetto, il LamberOne, il primo eco-festival della Brianza.

“Da questo progetto vorremmo avere risultati in termini di maggiore consapevolezza per la comunità locale, i giovani del nostro territorio e per i singoli componenti del gruppo – fanno sapere i ragazzi di EcoLamber – Ci aspettiamo di riuscire a comunicare l’importanza della tutela dell’ambiente e della sostenibilità, di sensibilizzare la cittadinanza e le associazioni ad adottare soluzioni più ecologiche e meno dannose per l’ambiente, di implementare l’idea di appartenenza e l’opinione della cittadinanza riguardo i valori dell’Unione Europea”.
E aggiungono: “Per i giovani speriamo di riuscire a mostrare che è possibile essere coinvolti attivamente in attività per comunità e portare cambiamenti positivi all’interno delle medie e piccole realtà locali”.
LamberOne: il programma dell’eco-festival
Il festival è in programma per il weekend del 22 e 23 giugno e si svolgerà all’aperto proprio “per valorizzare l’ambiente e farlo vivere alla comunità”. Così spiegano gli organizzatori.
“Sarà sostenibile e a basso impatto ambientale con soluzioni che riducono i rifiuti, cibo con opzioni vegetariane – concludono – tutte le attività sono gratuite, con lo scopo di passare due giorni insieme di divertimento, relax e armonia con l’ambiente”.
L’appuntamento è dunque alla conca di Agliate, in via Pascoli, dalle 18 a mezzanotte. Ricco il programma.
SABATO 22 GIUGNO: dalle 18 alle 19, yoga; dalle 18 alle 20 sarà possibile cimentarsi con lo Slakline; dalle 18 bancarelle del riuso e giochi di società; un po’ di musica a partire dalle 19 e poi silent disco alle 21.30.
DOMENICA 23 GIUGNO: dalle 14 alle 19 si svolgerà il mini torneo di calcio; dalle 17 alle 18.30 è stata organizzata una caccia al tesoro a squadre; alle 18 ci sarà una live performance artistica con materiali di recupero. Poi ancora musica, bancarelle e infine, alle 21.30, prenderà inizio l’Astrofili Night.