AGGREGAZIONE |
Bambini
/
Cultura
/

Lissone, in biblioteca la mini rassegna dedicata al viaggio

24 giugno 2024 | 13:05
Share0
Lissone, in biblioteca la mini rassegna dedicata al viaggio

Al via a Lissone la mini rassegna di appuntamenti estivi per bambini e famiglie dal titolo “In viaggio verso l’ignoto”.

Momenti di aggregazione per famiglie. Sono questi gli scopi favoriti dalla biblioteca di Lissone con l’organizzazione della mini rassegna “In viaggio verso l’ignoto”, mediante iniziative di letture ad alta voce e workshop, aventi tutti come filo conduttore il tema del viaggio. Da giugno a settembre sono diverse le iniziative che coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie e che saranno curate dal personale della biblioteca e da professionisti del settore. 

Le parole dell’assessore alla Cultura

“L’obiettivo – spiega l’assessore alla Cultura Carolina Minotti – è garantire un’offerta culturale di qualità anche nei mesi estivi, offrendo a bambini e ragazzi dei momenti di incontro e di svago finalizzati alla promozione della lettura”. 

Le date degli incontri lettura

Si inizia il 22 giugno con “Giriamo l’Italia con le fiabe”, una lettura a cura di “Pandemonium Teatro” delle fiabe popolari tratte da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni e si terrà nella Sala Polifunzionale della Biblioteca civica alle ore 10:30.  Il 9 e il 10 luglio sarà la volta de “La Notte dei Pupazzi” presso la Sala Ragazzi della Biblioteca, a cura dei bibliotecari. Martedì 9 luglio, ai bambini dai 3 ai 6 anni, saranno consegnati i pupazzi e nella serata di mercoledì 10 luglio si svolgerà il momento conclusivo con la restituzione dei pupazzi, la foto ricordo e la lettura del libro “La notte in biblioteca“. Si prosegue il 20 luglio con un incontro per bambini di età compresa tra 18 e 36 mesi dal titolo “Letture sotto l’ombrellone”, prevista nella Sala polifunzionale alle ore 10:30.

Laboratorio di chiusura per i piccoli partecipanti

Chiuderà la rassegna il laboratorio di origami per bambini a partire dagli 8 anni, previsto per sabato 14 settembre presso la Sala Polifunzionale della Biblioteca, a cura dell’esperto Dario Cogliati.