FOCUS |
Speciali
/

Marketing e comunicazione: i due volti del brand

26 giugno 2024 | 06:00
Share0
Marketing e comunicazione: i due volti del brand

Il marketing e la comunicazionesono due aspetti centrali della costruzione di un brand. Pur essendo strettamente interconnessetra loro, svolgono ruoli ben distinti che, certamente, si possonoconsiderare complementari. Il marketing, infatti, si concentra sulla strategia e sulle tattiche per promuovere prodotti e servizi, mentre quando si ingaggia un’agenzia di comunicazione, lo si fa per occuparsi della gestione delle relazioni e delle percezioni con i vari stakeholder, inclusi i clienti, i dipendenti e il pubblico in generale.

Prima il marketing o prima la comunicazione?

Abbiamo definito ilmarketing e la comunicazione come i due volti del brand che, lavorando insieme, creano una solida identitàe una forte presenza sul mercato. Un approccio di questo tipo, cioè che combina strategie di marketing mirate con una comunicazione efficace e coerente, è essenziale per costruire e mantenere un brand di successo. Investire nelle giuste risorse e tecnologie per supportare queste funzioni può fare la differenzatra un brand che è semplicemente noto e uno che è profondamente amato e rispettato dai suoi clienti.

Gli obiettivi del marketing

Il marketing ha l’obiettivo primario di creare consapevolezza e generare interesse per il prodotto o il servizio offerto. Per farlo si serve di strumenti e canali differenti come pubblicità, promozioni, campagne sui social media, e strategie SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca).

Avviare attività di marketing permette di raggiungere specifici segmenti di mercato e influenzare il comportamento d’acquisto dei consumatori. Le campagne di marketing efficaci si basano su una profonda comprensione del target di riferimento e utilizzano messaggi chiari e convincenti per stimolare l’azione.

Gli obiettivi della comunicazione

La comunicazione, invece, si concentra sulla costruzione e sul mantenimento della reputazione del brand. Questo include la gestione delle pubbliche relazioni, la comunicazione interna, la gestione della crisi e il customer service.

Una comunicazione efficace aiuta a stabilire fiducia e credibilità, fondamentali per la fidelizzazione dei clienti e per attrarre nuovi acquirenti. La comunicazione del brand deve essere coerente e autentica per risuonare con il pubblico e differenziarsi dai concorrenti.

Cosa succede sommando marketing e comunicazione?

Se il marketing attira l’attenzione iniziale e guida le vendite, la comunicazione assicura che l’esperienza del cliente sia positiva e che la percezione del brand rimanga positiva nel tempo.

Una campagna di marketing può attirare nuovi clienti, ma è la qualità della comunicazione post-vendita che determinerà se quei clienti rimarranno fedeli al brand. Le aziende di successo, infatti, sono quelle che riescono a creare una sinergia tra marketing e comunicazione, garantendo che ogni interazione con il cliente sia allineata con i valori e gli obiettivi del brand.

Non solo creatività: ci vuole anche strategia

Per occuparsi di marketing e comunicazione non basta saper creare spot d’effetto o avere un bel sito web: occorrono anche l’analisi dei dati e il feedback continuo.

Le metriche di marketing, come il ROI (ritorno sull’investimento), le conversioni e l’engagement, offrono preziose informazioni sulle performance delle campagne. Inoltre ci sono anche da monitorare lareputazione online, le recensioni dei clienti e i sondaggi di soddisfazione con cui ottenere feedback critici sulla percezione del brand.