Nuove professioni: AI e competenze green trasformano il mercato del lavoro lombardo

28 giugno 2024 | 13:20
Share0
Nuove professioni: AI e competenze green trasformano il mercato del lavoro lombardo

 Monica Poggio, vicepresidente di Assolombarda per l’Università, Ricerca e Capitale umano: “Siamo chiamati ad agire con una strategia di lungo periodo per consentire alle imprese di governare il cambiamento in atto”

Mercato del lavoro – Il mercato del lavoro lombardo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, come evidenziato da un recente studio di Assolombarda, condotto dal professor Emilio Colombo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con il Centro Studi dell’Associazione. Le nuove tendenze delineano un futuro dominato dall’intelligenza artificiale e dalle competenze green, che si configurano come elementi chiave per la competitività delle imprese.

“Con questa ricerca abbiamo voluto fotografare l’evoluzione delle professioni legata all’adozione delle tecnologie digitali per evidenziare come lo sviluppo di programmi di upskilling e reskilling delle persone siano fondamentali per la competitività aziendale – ha dichiarato Monica Poggio, vicepresidente di Assolombarda per l’Università, Ricerca e Capitale umano -. Le imprese hanno di fronte a sé sfide senza precedenti e, come sistema Paese, siamo chiamati ad agire con una strategia di lungo periodo per consentire loro di governare il cambiamento in atto: penso, in particolare, alla gestione della twin transition e anche al conseguente adeguamento delle competenze. Assolombarda è consapevole di questo scenario e svolge un ruolo di facilitatrice per le imprese, supportandole nella formazione delle proprie risorse e facendo “da ponte” con il sistema educativo per la costruzione delle competenze del futuro”.

Evoluzione delle professioni: il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel mercato del lavoro, automatizzando compiti ripetitivi e standardizzati, ma al contempo creando nuove opportunità professionali. Secondo lo studio, le professioni più esposte all’AI, come data scientist e ingegneri di machine learning, sono in forte crescita, con un incremento significativo degli annunci di lavoro che richiedono competenze avanzate in questo settore.

Lavoro a distanza: un nuovo assetto organizzativo

La pandemia ha accelerato l’adozione del lavoro a distanza, trasformando le modalità operative delle aziende. Lo studio rileva che un modello ibrido di lavoro, con 2-3 giorni a settimana da remoto, ottimizza la produttività e favorisce un migliore equilibrio tra vita professionale e personale. Tuttavia, questa nuova organizzazione richiede un adattamento delle competenze, con un’attenzione particolare alle soft skills e alle competenze tecnologiche necessarie per gestire efficacemente il lavoro remoto.

Competenze Green: la transizione verso un’economia sostenibile

La transizione verso un’economia verde rappresenta una sfida cruciale per il mercato del lavoro lombardo. L’analisi delle offerte di lavoro online mostra una bassa incidenza di competenze green specifiche, limitata al 2-5% degli annunci, evidenziando la necessità di una maggiore integrazione delle competenze legate alla sostenibilità nei processi di assunzione. Questo dato indica che, sebbene la sostenibilità stia diventando una priorità, è necessario un ulteriore impegno per rendere le competenze green una componente fondamentale delle strategie aziendali.

Generico giugno 2024

Polarizzazione del mercato del lavoro

Il periodo 2019-2023 ha visto una crescita delle professioni a minore qualifica, segnale di una progressiva polarizzazione del mercato del lavoro. Le competenze digitali emergono come un fattore determinante in tutti i gruppi professionali, con differenze significative tra le professioni più qualificate e quelle meno qualificate. Questo trend sottolinea l’importanza di sviluppare skill digitali avanzate per affrontare le sfide future.

Assolombarda, consapevole delle sfide che le imprese dovranno affrontare, si impegna a supportarle nella formazione delle risorse umane e a fungere da ponte con il sistema educativo per costruire le competenze del futuro. Come ha dichiarato Poggio, “Siamo chiamati ad agire con una strategia di lungo periodo per consentire alle imprese di governare il cambiamento in atto.”