Pedaggio di Pedemontana sulla Milano Meda: il no della civica di Cogliate

18 giugno 2024 | 16:21
Share0
Pedaggio di Pedemontana sulla Milano Meda: il no della civica di Cogliate
Vincenzo Di Paolo.

Il capogruppo di Progetto in Comune annuncia una mozione per chiedere a Regione Lombardia di cancellare il pedaggio sulla Milano Meda.

La civica di CogliateProgetto in Comune” dice No al pedaggio di Pedemontana sulla Milano Meda, preparandosi a portare in consiglio comunale una mozione ad hoc. “Pedemontana è un’opera che pagheremo cara, in tutti i sensi” è il giudizio espresso dalla lista civica alla vigilia dei cantieri per la tratta B2 che si sovrapporrà alla Milano Meda, sostituendola e portandola a pagamento. Una bastonata per chi la percorre quotidianamente soprattutto per spostamenti di lavoro. “La tratta della Milano Meda che si sovrappone al tracciato di Pedemontana – spiega il capogruppo della lista civica Vincenzo Di Paolo – diventerà a pagamento. Questo provocherà un congestionamento e una paralisi totale del traffico locale. Si andrebbe a generare un inferno viabilistico insostenibile sotto tutti i punti di vista.”

DA PEDEMONTANA IL PEDAGGIO SULLA MILANO MEDA E I CANTIERI: ALLARME TRAFFICO

Rispetto all’impatto del pedaggio sulla Milano Meda a Cogliate , secondo Di Paolo, l’attenzione non va posta solo alla situazione futura a regime, ma anche alla imminente fase di cantierizzazione: “i lavori per la realizzazione della nuova tratta dell’autostrada avranno un impatto negativo su tutte le principali arterie stradali già oggi compromesse da importanti livelli di traffico.”

Diversi enti si sono già espressi su questo tema, da Gianpiero Bocca, sindaco di Cesano Maderno ad Andrea Monti, sindaco di Lazzate, ex consigliere leghista di Regione Lombardia che ha sempre difeso l’opera nel suo complesso ma che oggi dà battaglia contro il pedaggio.

LA VOCE DI COGLIATE

“Noi crediamo che anche Cogliate debba far sentire la sua voce  – ha detto Di Paolo – per questo abbiamo presentato un documento da votare in Consiglio, per chiedere a Regione Lombardia di impegnarsi ad eliminare la tariffazione prevista per la tratta B2 di Pedemontana”. In aggiunta, il capogruppo sottolinea a nome della civica la necessità di rafforzare le linee ferroviarie e del trasporto pubblico locale. Infrastrutture che già oggi offrono prestazioni spesso inadeguate ma che, nell’ottica del pedaggio sulla Milano Meda, rischiano di sovraccaricarsi ulteriormente.

Rispetto alla questione del pedaggio sulla Milano Meda, le istanze di chi chiede che sia rivisto sono numerose, ma per il momento da Pedemontana non ci sono state aperture in questo senso. Il piano economico finanziario del progetto