Monza, 43ª corteo storico: mercati, sfilata e il tradizionale spettacolo in Duomo

3 giugno 2024 | 18:17
Share0
Monza, 43ª corteo storico: mercati, sfilata e il tradizionale spettacolo in Duomo
Presentazione dell'evento

Il programma prevede il mercato dei fiori, la moda di Teodolinda esposta nei negozi della città, una risottata, i falconieri e il tradizionale corteo animato da centinaia di figuranti in costume storico per le vie del centro città.

La luganega ha origine antichissime, affonda le sue radici di tipica pietanza brianzola nella notte dei tempi. Quando c’erano i romani già esisteva e si chiamava lucanica. Attorno ad aneddoti come questo, frutto di studi e approfondimenti, si svolgerà la 43esima edizione del tradizionale corteo storico, per la prima volta organizzato su due giorni, venerdì 7 giugno e sabato 8 giugno. “1174 – 2024. Nell’ospedale di Gerardo, 850 anni di cura e devozione” il titolo di questa manifestazione, che si accompagnerà al racconto del compatrono San Gerardo e della fondazione dell’ospedale a lui dedicato.

presentazione rievocazione storica 2024 mb

Il primo ospedale laico cittadino. “Fra pochi giorni chiuderemo un anno di celebrazioni gerardiane – ha dichiarato il sindaco, Paolo Pilotto -. E’ stato un anno molto ricco di occasioni di carattere storico e culturale. La città sta cambiando, ogni anno in Comune registriamo un avvicendamento di circa tre o quattro mila cittadini, e il reiterare di manifestazione come queste aiutano a conoscere la nostra storia e le nostre tradizioni”.

Il programma prevede il mercato dei fiori, la moda di Teodolinda esposta nei negozi della città, una risottata, i falconieri e il tradizionale corteo animato da centinaia di figuranti in costume storico per le vie del centro città. Saranno coinvolte piazza Roma, dove si trova l’Arengario, e piazza Duomo. Inoltre in pizza Trento e Triste sarà allestito un maxi schermo per seguire tutte le fasi della manifestazione.

presentazione rievocazione storica 2024 mb

“Sono monzese da tante generazioni – ha spigato Ghi Meregalli, ideatrice del corteo -. Raccontare la storia di questa città è una cosa che mi ha sempre affascinato. La vera forza di questa rievocazione è che non è mai uguale a se stessa, ogni anno si rinnova”. Per garantire una maggiore sicurezza lo spettacolo in piazza Duomo è accessibile tramite prenotazione online al link https://forms.gle/8w4jvK1cagDCgC9p8). Complessivamente, l’allestimento del corteo, fra figuranti, volontari e addetti vari, comporta l’impiego di circa mille persone.

presentazione rievocazione storica 2024 mb