L'EVENTO |
Cultura
/
Scuola
/

Monza, l’Iti Hensemberger si fa bello di sera: il 5 giugno porte aperte alla città

4 giugno 2024 | 07:57
Share0
Monza, l’Iti Hensemberger si fa bello di sera: il 5 giugno porte aperte alla città

L’istituto scolastico organizza HENStiamoINSIEME, una serata di incontri con scrittori e sportivi, laboratori, musica e street food, in cui tutti potranno far parte di una festa che vuole generare spunti e riflessioni.

Monza. L’anno scolastico si sta chiudendo ormai. Per una scuola, però, la sua funzione di promozione della crescita sociale, culturale ed educativa, soprattutto delle giovani generazioni, non dovrebbe mai andare in vacanza. Nemmeno con l’approssimarsi dell’estate. Ecco perché ha un valore particolare il fatto che all’Iti “P.Hensemberger” di Monza il 5 giugno si terrà HENStiamoINSIEME, un evento che apre l’istituto di via Berchet a tutta la città.

Dalle ore 18 fin quasi alla mezzanotte, infatti, ci  sarà un susseguirsi di ospiti, musica, giochi, performance degli studenti in un clima di festa che prevede anche lo Street food. Non un classico Open Day, tra l’altro fuori stagione, insomma, ma qualcosa di diverso e sicuramente più ampio ed ambizioso. Che l’Hensemberger ha voluto organizzare per la prima volta, nella speranza di costruire o rafforzare ponti capaci di andare oltre le mura del proprio istituto scolastico.

Iti Hensemberger

IL PROGRAMMA

Il programma di HENStiamoINSIEME, messo a punto dalla vicepreside Eleonora Ceriani e dalle docenti Paola Salatto e Michela Fusco, ha una scaletta piuttosto variegata. Nell’Auditorium di via Berchet, accanto alla sede dell’Iti Hensemberger, ci sarà l’incontro con Cristina Dell’Acqua, scrittrice e insegnante di greco e latino, che presenterà il suo libro “Il nodo magico”, incentrato sui legami che rendono liberi.

Nella palestra della scuola, invece, è previsto l’intervento di Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto, storico difensore dell’Inter e della Nazionale, che intervistato dal giornalista Massimiliano Castellani parlerà di valore, etica, “eroismo” del calcio, a partire dalla presentazione del libro “Capitani”.

Poi spazio, sempre nella palestra, a Thomas Beretta, pallavolista, centrale della squadra di Milano, che dialogherà con il suo allenatore, Massimo Eccheli, l’uomo dei record del Vero Volley Monza, condotto fino al primo trofeo continentale della sua storia, la CEV Cup 2022.

I DETTAGLI

Non solo incontri di primo piano nella serata dell’evento all’Iti “P.Hensemberger”. Il programma, infatti, prevede il laboratorio di Microbiologia, in cui gli studenti presenteranno il proprio intervento esposto anche in occasione
del Festival della sostenibilità a Monza, il laboratorio Green, che vedrà protagonista la quinta Elettrotecnica sul tema energia, già al centro circa un mese fa dell’evento TEDx presentato presso il Teatro Binario 7.

Iti Hensemberger

Il laboratorio CAD, invece, consentirà di conoscere meglio Ceratizit, un gruppo di Hightech Engineering, specializzato in utensili per l’asportazione truciolo e soluzioni speciali in metallo duro e l’atleta paralimpica Roberta Amadeo, più volte campionessa del mondo ed europea di Handbike e presidente Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) sezione di Como.

Il 5 giugno HENStiamoINSIEME  proverà a fornire non soltanto contenuti e messaggi che, tra le altre cose, possono anche aiutare chi è alle prese con la scelta della scuola superiore, sia da adulto che da adolescente. Ci saranno, infatti, anche momenti emozionanti come il saluto agli studenti delle classe quinte dell’Iti Hensemberger o di svago come il torneo di ping pong, la mostra fotografica “La strada e gli orizzonti”, la musica e lo Street food.

Iti Hensemberger

L’OBIETTIVO

“L’idea dell’evento del 5 giugno nasce dal voler condividere attività svolte quest’anno e spunti di riflessione con docenti, genitori e studenti del nostro Istituto – spiega la vicepreside, Eleonora Ceriani – ma HENStiamoINSIEME è un evento aperto anche a tutte quelle famiglie e ai ragazzi che vogliono conoscere la nostra scuola”.

“Abbiamo pensato, dunque, ad “eventi diffusi” – continua – proprio per permettere a tutti di scegliere, secondo le proprie attitudini, ciò che appassiona e interessa nello stile educativo della scuola“. “Il 5 giugno sarà un momento di scuola aperta, pensato sia come saluto, “festa” per studenti e docenti interni, sia come condivisione per gli esterni che volessero conoscerci o vivere con noi un momento di riflessione sul tema della scelta” conclude la docente Fusco.