Monza location di charme per l’assemblea delle Residenze Reali d’Europa

L’evento parte a Milano con 51 rappresentanti di 14 paesi europei dove hanno sede i più prestigiosi palazzi-museo. Trasferimento a Monza in treno storico.
Sulle rotte dei reali che viaggiavano da Milano a Monza, per trascorrere soggiorni di lusso e arte in Villa Reale e nei suoi monumentali giardini. Vivranno così, il 6 giugno, i rappresentanti dell’Associazione Residenze Reali d’Europa che quest’anno ha scelto la Lombardia per l’assemblea generale. L’evento di portata interazionale si aprirà a Palazzo Reale di Milano il 5 giugno con 51 rappresentanti di 31 istituzioni differenti provenienti da 14 paesi europei. Per l’occasione Monza è pronta a sfoggiare tutto il suo charme grazie anche a una serie di contributi come quello della Fondazione Ferrovie dello Stato che metterà a disposizione un treno storico per trasferire il 6 giugno la delegazione delle Residenze Reali d’Europa da Milano al capoluogo brianzolo.
IL PROGRAMMA MONZESE PER L’EVENTO

La città mostrerà i suoi gioielli, decisa a brillare tra i più prestigiosi luoghi di cultura e arte europei che fanno parte delle Residenze Reali d’Europa, un elenco di circa 100 palazzi-museo in tutto il continente.
In programma c’è la visita al Duomo di Monza, alla Cappella della Corona Ferrea e al suo Museo. Altre tappe imprescindibili saranno la Cappella Espiatoria e la Reggia di Monza. Ai partecipanti sarà poi concesso l’onore di inaugurare nell’ala Sud della Villa la mostra itinerante “La Reggia viaggiante”, un excursus fotografico dedicato al sontuoso Treno che un tempo scortava i reali italiani e i loro illustri ospiti. Il filo conduttore del Treno reale e delle residenze reali si intreccerà con la qualità straordinaria delle arti e del “saper fare” italiano. Anche i monzesi e i brianzoli potranno ammirare l’esposizione e la sua pregiata location perché l’evento sarà poi aperto al pubblico fino 30 giugno 2024 che troverà due corner anche nelle due Sale Ferroviarie Reali.
GRAN TOUR NEL PARCO PER I VERTICI DELLE RESIDENZE REALI D’EUROPA

Ma per la città di Monza, si sa, il gioiello più prezioso è tutto in verde. Nel pomeriggio, il trenino la Freccia del Parco accompagnerà i rappresentati delle Residenze Reali Europee in un tour alla scoperta delle componenti architettoniche, paesaggistiche e monumentali del compendio dei Giardini Reali e Parco di Monza.
Infine, il 7 giugno, dopo l’immersione nella bellezza briantea coltivata dagli antichi reali, il “Grand Tour” proseguirà alla volta di Villa Carlotta.
GLI ORARI DELLA REGGIA: SI PUO’ FARE DI PIU’?
Il programma è curato nei dettagli e l’obiettivo è quello di vedere andare via la delegazione da Monza con gli occhi sfavillanti. Il pregio della Reggia e dei suoi giardini è una garanzia, in questo senso. Tuttavia qualche passo va ancora fatto perché il complesso monumentale possa stare al pari con i palazzi-museo delle Residenze Reali Europee, dal punto di vista gestionale. Consultando l’elenco di regge e palazzi si registrano orari d’apertura più ampi che favoriscono l’accessibilità, in un’ottica turistica. Quasi in tutti i casi il giorno di chiusura è uno solo (per il Palazzo Reale di Torino è il lunedì, per la Reggia di Caserta il martedì, per restare in Italia) mentre la Reggia di Monza chiude il lunedì e il martedì. Senza contare che nei giorni infrasettimanali chiude alle 16, con ultimo ingresso alle 15.