“Da dove rinasce la speranza”: in mostra la vita del Dott. Takashi Paolo Nagai

Possibilità di visite guidate fino al 24 giugno
Ieri pomeriggio, alla presenza della curatrice dott.ssa Paola Marenco dell’associazione Amici di Takashi e Midori Nagai, è stata inaugurata la mostra “Da dove rinasce la speranza”. L’esposizione, dedicata alla vita e all’opera di Takashi Paolo Nagai, medico radiologo a Nagasaki durante la Seconda guerra mondiale, offre uno sguardo profondo e toccante sulla resilienza e la speranza umana di fronte alla devastazione.
Allestita nell’area antistante il Centro Congressi in Palazzina Accoglienza dell’ospedale San Gerardo di Monza, la mostra sarà visitabile fino al 24 giugno. Per chi desidera approfondire ulteriormente, sono previste visite guidate dal lunedì al venerdì, dalle 13 alle 14 e dalle 18 alle 19. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria all’indirizzo email: segreteria@medicinaepersona.org.
Un percorso di fede e resilienza
Takashi Paolo Nagai, medico radiologo, ha vissuto in prima persona la tragedia della bomba atomica che ha devastato Nagasaki, una città con una storia di 400 anni di cristianesimo. La mostra ripercorre la sua straordinaria vita, evidenziando come attraverso la fede e una profonda povertà di spirito, Nagai sia riuscito a scoprire un significato sacro nell’olocausto nucleare. Questa scoperta lo ha trasformato in un simbolo vivente di speranza e pace, aiutando il suo popolo a riscoprire la bellezza della vita e a ricostruire dopo la catastrofe.
Un viaggio spirituale e intellettuale
Nato in una famiglia con radici nella millenaria tradizione giapponese Shintoista e Buddista, Nagai, attraverso gli studi di medicina, inizialmente abbracciò una visione positivista della vita. Tuttavia, la morte della madre riaccese in lui domande esistenziali profonde. La sua ricerca di risposte lo avvicinò alla comunità cristiana di Nagasaki, una comunità che aveva mantenuto viva la sua fede nonostante secoli di persecuzione e martirio.
L’incontro con la famiglia cristiana, e in particolare con Midori, una donna straordinaria che divenne sua moglie e compagna di fede, segnò una svolta nella sua vita. Dopo il battesimo, Nagai abbracciò una nuova fede che gli permise di vedere anche le tragedie più atroci, come la guerra e la bomba atomica, sotto una luce diversa, capace di trarre il bene dal male.
La mostra “Da dove rinasce la speranza” non è solo un tributo a Takashi Paolo Nagai, ma un invito a riflettere sulla propria vita attraverso l’esempio di un uomo che ha trovato la pace e la speranza nei momenti più bui. È un’opportunità per i visitatori di interrogarsi sulle proprie convinzioni e di riscoprire la forza della fede e della resilienza umana.