EUROPA |
Attualità
/

No al nuovo svincolo Monza Sant’Alessandro: petizione accolta dalla Commissione europea

5 giugno 2024 | 10:45
Share0
No al nuovo svincolo Monza Sant’Alessandro: petizione accolta dalla Commissione europea

Ora si procederà con un’indagine da parte della Commissione dove una delegazione dei cittadini verrà chiamata a presentare le proprie ragioni

La controversa realizzazione dell’ampliamento dello svincolo di Sant’Alessandro a Monza, promossa dalla società Serravalle e finanziata dalla Regione Lombardia con un contributo di 42 milioni di euro, è approdata sui banchi del Parlamento Europeo. A febbraio, Marco Fumagalli portavoce M5S Brianza Est, aveva lanciato una petizione in merito all’opera, che ha sollevato molteplici preoccupazioni tra i residenti e le associazioni locali. Da mesi, tramite il Comitato vie Gentili, Talete e Aristotele, i cittadini manifestano forti preoccupazioni per l’impatto che il nuovo svincolo, previsto in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina avrà sul territorio, sia in termini di traffico che di salute. La loro protesta ad aprile è approdata anche in consiglio comunale, dove i cittadini sono apparsi in aula con mascherine riportanti  la scritta “Non possiamo respirare nè parlare”.

“Il maxi svincolo di Monza preoccupa anche Bruxelles, lo avevamo detto e siamo stati sin da subito dalla parte dei cittadini che hanno presentato la petizione accolta dalla Commissione apposita” commenta Maria Angela Danzì, eurodeputata e capolista del Movimento 5 Stelle che a febbraio aveva organizzato una serata di incontro con i cittadini del quartiere Sant’Alessandro preoccupati. Fra l’altro la raccolta firme aveva preso il via proprio durante quella serata.

Danzì è anche uscente deputata, membro della Commissione per le Petizioni e della Commissione ENVI che si occupa di ambiente e salute. Nella prossima legislatura queste due commissioni si occuperanno del caso monzese. “Ora si procederà con un’indagine da parte della Commissione dove una delegazione dei cittadini verrà chiamata a presentare le proprie ragioni: sarà poi compito degli europarlamentari sostenerli in questa battaglia. Io ci sono e ci sarò e il Movimento anche” conclude Danzì.

I cittadini non sono contrari alle opere pubbliche, ma sono preoccupati per le ripercussioni che l’opera avrà sulla salute delle persone.

Cittadini di San Rocco sul piede di guerra per l’ampliamento svincolo Tangenziale Nord

Articolo aggiornato il 6 giugno alle ore 14