Omaggio a Giacomo Puccini: musica ed emozioni con Brianza Classica

Un evento speciale dedicato a uno dei compositori italiani più amati di sempre, Giacomo Puccini, a cento anni dalla sua scomparsa.
Il concerto previsto per domenica 23 giugno in Sala Maddalena a Monza è stato rimandato. L’evento sarà riprogrammato, la nuova data prevista è il 21 luglio.
La rassegna musicale Brianza Classica, organizzata dall’Associazione Early Music Italia sotto la direzione del Maestro Giorgio Matteoli, ritorna con un nuovo appuntamento domenica 23 giugno 2024 a Monza. Giunta alla sua XXI edizione, la manifestazione propone un evento speciale dedicato a Giacomo Puccini, a cento anni dalla sua scomparsa.
Alle 17, nella suggestiva Sala Maddalena, il pubblico potrà assistere a “Vissi d’arte, vissi d’amore: omaggio a Giacomo Puccini“. L’eclettico scrittore Bruno Gambarotta guiderà gli spettatori in un viaggio attraverso la vita e le opere del celebre compositore, accompagnato dal pianoforte di Giorgio Costa e dal flauto di Elena Cornacchia.
Questo evento promette di essere un sentito tributo a uno dei compositori italiani più amati di sempre, Giacomo Puccini, la cui arte ha segnato un’epoca. Gambarotta non solo narrerà e commenterà le opere più suggestive di Puccini, ma svelerà anche preziosi aneddoti della vita del maestro, offrendo al pubblico un’esperienza ricca di emozioni e nostalgia.
Bruno Gambarotta è nato il 26 maggio 1937 ad Asti. Dal 1962 al 1994 lavora alla Rai, nel centro di produzione di Torino e a Roma, nella direzione programmi di viale Mazzini. Su invito di Luigi Comencini inizia una saltuaria prestazione di attore nel cinema, e in parallelo pratica l’esercizio della scrittura: monologhi teatrali in piemontese e in lingua che egli stesso recita, racconti, romanzi, rubriche su riviste e quotidiani. Attualmente scrive su Azione, settimanale di Lugano e L’immaginazione, rivista bimensile di letteratura, ha pubblicato molti libri. Da 25 anni, collabora al Festival della Letteratura di Mantova e da 6 anni è direttore artistico del festival Sentieri&Pensieri a Santa Maria Maggiore, in Val Vigezzo. Appassionato di musica, attualmente gira l’Italia con Giorgio Costa ed Elena Cornacchia.

Elena Cornacchia si è diplomata al Conservatorio Rossini di Pesaro con il massimo dei voti e la lode, ha studiato successivamente alla Scuola di Musica di Fiesole al corso speciale di perfezionamento È vincitrice di numerosi concorsi in qualità̀ di solista e in varie formazioni cameristiche. Nel settembre 1990 vince l’audizione per un posto a tempo determinato di primo flauto e fila presso l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna Toscanini di Parma, con la quale ha svolto attività̀ concertistica. Nel 1992 è vincitrice del concorso ordinario a cattedre nei conservatori statali di musica per l’insegnamento del flauto. Svolge inoltre attività̀ concertistica come solista e in formazioni da camera. Attualmente è docente di flauto presso il Conservatorio Boito di Parma.
Giorgio Costa diplomatosi con il massimo dei voti al Conservatorio Verdi di Torino, segue corsi di perfezionamento all’Ecole Internationale de Piano di Losanna. Nel 1980 partecipa ai corsi di Riccardo Brengola presso l’Accademia Chigiana di Siena. Il desiderio di ampliare i suoi orizzonti di riferimento, lo spinge a frequentare, dal 1985, i corsi di Fenomenologia della musica tenuti da Sergiu Celibidache all’Università̀ di Magonza. Nel 1988 prende parte alla Master Class di Murray Perahia a Firenze. Solista e camerista, spazia dai clavicembalisti ai contemporanei, con particolare riguardo ai grandi autori dell’età̀ romantica. La sua attività̀ concertistica diviene intensa, riscuotendo consensi di pubblico e di critica, in tutta Europa e Giappone. Ha effettuato diverse registrazioni per la RAI e ha insegnato al Conservatorio Cantelli di Novara.
Brianza Classica, tornerà con un nuovo appuntamento domenica 29 giugno a Casatenovo con due ospiti provenienti dal Portogallo.
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20.
Articolo aggiornato al 21 giugno 2024