Protesta |
Ambiente
/

Nel Bosco delle Querce la “Passeggiata della Vergogna: “Pedemontana cancellerà la memoria”

23 giugno 2024 | 16:25
Share0
Nel Bosco delle Querce la “Passeggiata della Vergogna: “Pedemontana cancellerà la memoria”

Passeggiata della Vergogna con una cinquantina di persone per dire no a Pedemontana che passerà in una parte del Bosco delle Querce.

Raccolta firme e passeggiata contro Pedemontana. I comitati hanno organizzato ieri, sabato 22 giugno, l’iniziativa “Passeggiata della Vergogna” all’interno del Bosco delle Querce di Seveso per accendere i riflettori sul consumo di suolo che avverrà con il passaggio di Pedemontana proprio all’interno dell’area verde. Non solo, riflettori puntati anche sul rischio sollevato dalla bonifica della diossina che dovrà essere fatta prima del passaggio dell’autostrada.

Passeggiata della Vergogna comitati contro Pedemontana

Il Bosco delle Querce è un luogo simbolico per la comunità, nato come riscatto dall’evento disastroso del 10 luglio 1976. Questo parco rappresenta non solo un polmone verde per il territorio ma anche una memoria storica collettiva. Lì si può infatti fare una passeggiate in memoria di quel funesto evento. La sua protezione è fondamentale per chi vive in queste zone e per chi ha vissuto le conseguenze del disastro di Icmesa. Il 10 luglio 1976, un’esplosione presso la fabbrica chimica Icmesa a Meda causò la fuoriuscita di una nube tossica contenente diossina, un composto chimico altamente velenoso. L’incidente provocò gravi danni ambientali e sanitari, con effetti che si sono protratti per decenni. La bonifica delle aree contaminate è stata una sfida continua, e la realizzazione della Pedemontana ha riacceso i timori legati alla gestione dei terreni inquinati.
Passeggiata della Vergogna comitati contro Pedemontana
E così i comitati ieri hanno allestito un banchetto per la raccolta firme a sostegno della petizione per chiedere trasparenza da parte di Pedemontana e in particolare la definizione di un incontro pubblico sulla bonifica. Solo ieri già in 80 persone hanno firmato, mentre ben 50 persone si sono recate nel Bosco delle Querce per vedere da vicino la parte che sarà sacrificata dai lavori di Pedemontana, che danneggerà un patrimonio ambientale e infliggerà una ferita alla memoria di una del più grave incidente ambientale del nostro Paese. I comitati promettono che le iniziative continueranno peraltro con l’avvicinarsi della ricorrenza del 10 luglio.

Passeggiata della Vergogna comitati contro Pedemontana