Da Monza all’IRAQ: trapianti di midollo grazie a Comitato Maria Letizia Verga e AVSI

5 giugno 2024 | 06:30
Share0
Da Monza all’IRAQ: trapianti di midollo grazie a Comitato Maria Letizia Verga e AVSI
Il team medico

AVSI, insieme al Comitato Maria Letizia Verga e al governo iracheno, sta realizzando un ambizioso progetto per offrire servizi di trapianto di midollo osseo alla popolazione di Mosul.

AVSI, insieme alComitato Maria Letizia Vergae al governo iracheno, sta realizzando un ambizioso progetto per offrire servizi di trapianto di midollo osseo alla popolazione di Mosul. Grazie ai fondi del governo iracheno e al supporto tecnico di professionisti italiani di altissimo livello, il programma di assistenza e formazione del personale medico presso l’ospedale Al-Hadbaa è iniziato a luglio 2023 e si concluderà a giugno 2025.

Ad oggi, sei pazienti sono stati trattati con successo: tre bambini sono stati sottoposti a trapianto da fratello e tre adulti ad autotrapianto. Tutti i pazienti sono stati dimessi e sono in fase di recupero. L’équipe medica si sta ora preparando alla fase di monitoraggio e follow-up prima di proseguire con nuovi trapianti.

trapianto midollo Comitato Maria Letizia Verga

Trapianto di midollo: il progetto del Comitato Maria Letizia Verga

Il progetto è coordinato dalla dottoressa Marta Verna del Centro Maria Letizia Verga di Monza e dal professor Ignazio Majolino. Undici tra medici, infermieri e tecnici di laboratorio dell’Ospedale Al-Hadbaa hanno ricevuto formazione specifica in Italia presso ospedali come il San Camillo di Roma, il Cervello di Palermo e l’IRCCS San Gerardo di Monza. Inoltre, un team di specialisti italiani ha tenuto un corso in Iraq e ha continuato a operare sul campo per sei mesi per garantire la realizzazione dei primi interventi.

“Siamo onorati di avere potuto intraprendere questo progetto,” ha dichiarato la dottoressa Verna. “I colleghi che mi accompagnano in questa avventura sono ormai una famiglia. Insieme abbiamo realizzato un progetto simile in Kurdistan nel 2016, dove il centro è ora completamente autonomo.”

Lorenzo Ossoli, responsabile di AVSI Iraq, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Il Kurdistan ha un tasso di incidenza di leucemia e talassemia particolarmente elevato rispetto alla media mondiale. Questo progetto rappresenta una delle pochissime possibilità per molti pazienti di ricevere cure gratuite.”

AVSI, un’organizzazione della società civile accreditata presso l’ONU e l’UE, opera dal 1972 con oltre 300 progetti in 40 paesi, raggiungendo più di 7 milioni di beneficiari diretti. In Iraq, la presenza di AVSI risale al 1991 con attività sanitarie di emergenza e progetti educativi dal 2003 al 2006. Nel 2014, AVSI è intervenuta nel Kurdistan iracheno per affrontare una delle più complesse crisi umanitarie odierne.

trapianto midollo Comitato Maria Letizia Verga

Il progetto Children Global Medicine del Centro Maria Letizia Verga promuove l’autosufficienza dei paesi attraverso la formazione e la trasmissione delle conoscenze. I suoi principali progetti sono stati realizzati in Nicaragua, Guatemala, Salvador, Paraguay e Iraq, con un focus sull’introduzione del trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

Il Comitato Maria Letizia Verga, fondato nel 1979, riunisce genitori, volontari, amici, sostenitori, ricercatori, medici e operatori sanitari nella lotta contro le leucemie infantili. Grazie al loro impegno, oltre 2.000 bambini e adolescenti sono stati assistiti e guariti.

(in foto il team del progetto trapianto midollo Comitato Maria Letizia Verga)