Villa Grugana Festival: ritmi camerunesi e la vita di Gesù per le ultime serate

Protagonisti delle ultime due serate del Villa Grugana festival saranno il camerunese Stephane Ngono e Margherita Antonelli.
Prosegue a Calco, nel verde della sede Pime di Villa Grugana, il festival dove la bellezza, la musica e il teatro incontrano la solidarietà. Quattro appuntamenti estivi che presentano generi diversi, artisti di altissimo profilo e la magia dell’ascolto dal vivo in un contesto all’aperto, molto suggestivo.
Dopo il successo dei due primi appuntamenti, l’omaggio a Ennio Morricone insieme ai Solisti di Milano Classica, un viaggio nelle indimenticabili colonne sonore del compositore romano e la domenica per grandi e piccini dedicata al genio di Gianni Rodari che ha previsto uno spettacolo ispirato proprio al suo Giovannino Perdigiorno a cura di Eccentrici Dadarò, la rassegna prosegue con una serata di musica e narrazione sulla cura del Creato con il camerunese Stephane Ngono accompagnato da 4 musicisti e un attore (27 giugno 2024). Chiude la rassegna, mercoledì 3 luglio 2024, la presenza straordinaria di Margherita Antonelli che ripercorre le tappe più importanti della vita di Gesù, con la sua vena comica e tanto affetto.
La direzione artistica è affidata ad Andrea Zaniboni.
I prossimi appuntamenti del Villa Grugana Festival
27 giugno 2024, ore 20.30 – Villa Grugana
MUSICHE E STORIE DAL CAMERUN
di e con Stephane Ngono
Stephane Ngono, attore e musicista, ci accompagna alla scoperta della sua terra di origine in un concerto-narrazione che mette al centro la cura per il Creato, il legame con chi ci ha preceduto, il sogno di un futuro possibile per tutti.
E SE PIOVE?
In caso di maltempo la serata si svolgerà all’oratorio S. Giovanni Bosco e S. Filippo Neri di Merate, Via Papa Giovanni XXIII, 24.
Ingresso a offerta libera. Per saperne di più clicca qui
Secondo Orfea
03 luglio 2024, ore 21.00 – Villa Grugana
QUANDO L’AMORE FA I MIRACOLI
Come in una sorta di quinto vangelo al femminile, Margherita Antonelli ci fa ripercorre le tappe più importanti della vita del Cristo, con umorismo, tenerezza, un pizzico di poesia e tanto affetto.
L’attrice e cabarettista Margherita Antonelli, in questa opera scritta a quattro mani con Marco Amato, di cui è anche regista, presenta un monologo, in parte umoristico, che vede come protagonista una donna, Orfea appunto, vedova di un centurione romano, che vive a Gerusalemme nell’anno 1. Un giorno la donna vede arrivare i nuovi vicini di casa: lui si chiama Giuseppe e fa il falegname, lei si chiama Maria ed è incinta.
Tra loro si instaura un forte legame di amicizia e di affetto. Orfea si prenderà cura di tutta la famiglia ed in particolare di questo ragazzino un po’ “strano”. Da quel momento la vita di Orfea non sarà più la stessa: i giovani sposi la coinvolgono nella vita del loro bimbo, del quale Orfea si prende cura quando la madre è affaccendata nel quotidiano. Tra i due si instaura un profondo amore dove la vita di Gesù è guardata con tenerezza e buon senso. La donna assiste alla crescita di questo Dio-Bambino con la curiosità, la dolcezza, la fermezza di molte madri che vorrebbero il meglio per il loro figlio.

E SE PIOVE?
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Cineteatro A. Manzoni di Merate.
Con Margherita Antonelli
Drammaturgia Margherita Antonelli e Marco Amato
Musiche di Serafino Tedesi
Disegno Luci Marco Elli
Costo: Biglietto 12€
Per acquistare il biglietto clicca qui. Per saperne di più clicca qui