City’Space Award 2024: il progetto di rigenerazione urbana che trasformerà Meda

16 luglio 2024 | 16:00
Share0
City’Space Award 2024: il progetto di rigenerazione urbana che trasformerà Meda

La giuria ha riconosciuto il valore trasformativo del progetto ‚Meda 2025 Laboratorio di Nature-based Solutions‘
alla cerimonia di premiazione tenutasi venerdì scorso nel Salone d’Onore della Triennale a Milano

Meda. Un trionfo di verde e innovazione urbanistica: questo il segreto del successo di LAND Italia, che ha conquistato il prestigioso premio speciale “Masterplan e piani strategici” al City’Scape Award 2024 con il progetto “Meda 2025 Laboratorio di Nature-based Solutions”. La cerimonia di premiazione si è tenuta venerdì scorso nel Salone d’Onore della Triennale di Milano.

Il masterplan, presentato da Filippo Lafleur durante il Simposio Internazionale il 12 luglio, ha ricevuto il riconoscimento nella categoria City Landscape, elogiato per il suo approccio innovativo nel promuovere la resilienza urbana attraverso soluzioni basate sulla natura. L’evento, organizzato da PAYSAGE in collaborazione con la Rivista Internazionale di Architettura del Paesaggio TOPSCAPE e il CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), ha visto la partecipazione di autorità, stakeholder e esperti del settore provenienti da tutto il mondo.

Una rigenerazione urbana sostenibile

Il progetto di LAND Italia punta a trasformare Meda,  comune brianzolo con un ricco patrimonio manifatturiero, attraverso una serie di interventi mirati che sfruttano il capitale naturale del territorio. Il masterplan si sviluppa dalle colline della brughiera briantea, “sorgente” che alimenta la città con quattro “fiumi verdi” e il torrente Tarò, creando corridoi ecologici costellati di filari alberati, rain garden, aree pedonali con pavimenti permeabili e parcheggi drenanti.

rigenerazione urbana Meda

Il piano prevede un ring ciclopedonale per la mobilità dolce intorno alla città, due nuovi itinerari per connettere gli spazi rigenerati, sei piazze riqualificate e undici nuovi parchi e spazi attrezzati per ospitare eventi speciali. In termini di capitale naturale, Meda potrà contare su 60 ettari di spazi pubblici all’aperto e 350 ettari di aree verdi aggiuntive.

Un modello di sviluppo replicabile

“Il paesaggio si pone sempre più come una strategia operativa di primordine nell’era della transizione ecologica,” afferma Andreas Kipar, CEO di LAND Italia. “Attraverso l’integrazione delle nature-based solutions nel disegno urbano, lo spazio pubblico assume una nuova configurazione dal forte valore civico ed ecologico. In questo senso, Meda incarna un laboratorio unico di valorizzazione dello spazio aperto per una migliore qualità della vita cittadina, da replicare anche su scala più ampia.”

Anche Andrea Boga, Assessore all’urbanistica e al verde del Comune di Meda, sottolinea l’importanza del progetto: “Il masterplan di LAND evidenzia quali siano alcune delle priorità per la programmazione urbana di Meda. Pone gli amministratori e i cittadini medesi davanti alla necessità di un cambiamento radicale della struttura della città. Sarà compito della politica attuare il masterplan, con il supporto di risorse pubbliche e private generate dagli interventi edilizi.”

rigenerazione urbana Meda

Una visione condivisa

Il City’Scape Award 2024 ha segnato un traguardo significativo con la presentazione di 242 progetti da parte di 40 relatori provenienti da 12 nazioni. Il riconoscimento a LAND Italia non è solo un premio a un progetto innovativo, ma rappresenta una visione condivisa di un futuro urbano sostenibile e resiliente.

In un mondo sempre più urbanizzato e afflitto dai cambiamenti climatici, iniziative come il “Meda 2025 Laboratorio di Nature-based Solutions” offrono un modello concreto di come le città possano evolvere integrando la natura nel tessuto urbano, migliorando la qualità della vita dei cittadini e promuovendo un ambiente più sano e sostenibile.