Desio, inaugurato il primo condominio cardioprotetto

L’edificio in via Rovani è il primo in città ad essere dotato di un defibrillatore, donato da una desiana dopo l’improvvisa scomparsa del marito colpito da un arresto cardiaco in casa. Il sindaco Gargiulo e il comitato locale della Croce Rossa invitano gli amministratori di condominio e tutti i cittadini a dotare gli edifici di defibrillatori.
A Desio è stato inaugurato il primo condominio cardioprotetto. Si tratta di un edificio in via Rovani, dotato di un defibrillatore. Il progetto è stato portato avanti dal comitato locale della Croce Rossa, col supporto e il sostegno dell’amministrazione comunale, in particolare del sindaco Simone Gargiulo, per una città sempre più cardioprotetta. In questo caso, il defibrillatore è stato donato da una desiana, Graziella, in memoria del marito scomparso per un problema cardiaco improvviso in casa. Il grave lutto è stato così trasformato un’azione nobile, a servizio della collettività. La maggior parte degli arresti cardiocircolatori avvengono in casa ed è proprio per questo che è nato questo progetto “condominio cardioprotetto” fondamentale per poter intervenire il prima possibile e, quindi, salvare vite umane. La Croce Rossa e il sindaco Simone Gargiulo invitano innanzitutto gli amministratori di condominio, ma anche tutti i cittadini a condividere questo obiettivo. Per farlo, si può contattare il comitato desiano della croce rossa scrivendo a corsi.pad@cridesio.it
Il corso BLSD per il primo soccorso
Intanto la Croce Rossa di Desio organizza un nuovo corso di “BLSD laico”, ovvero di pronto intervento, per il 14 settembre prossimo dalle 8.30 alle 13.30 nella sede di via Milano 304. Saranno insegnate tecniche di intervento in caso di emergenza, da mettere in pratica in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Ogni anno in Italia muoiono circa 61 mila persone per arresto cardiaco, in media 274 morti al giorno, circa 11 ogni ora, spesso senza segni premonitori. Chi frequenta il corso BLSD (Basic Life Support – early Defibrillation) è in grado di attuare le manovre di rianimazione cardio polmonare ed è abilitato all’utilizzo del defibrillatore, che oggi si trova anche in diversi luoghi pubblici del territorio. Durante il corso, verranno mostrate anche le manovre di disostruzione adulto – pediatriche. Per informazioni e iscrizioni, si può mandare una e-mail a corsi.pad@cridesio.it