È nata “Monticello Green Hill”: la prima Comunità Energetica della Brianza

A settembre verrà organizzato un incontro con la cittadinanza per illustrare i vantaggi di aderire all’iniziativa.
Dopo oltre due anni e mezzo di attesa, è finalmente arrivato l’ok dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per l’operatività della Comunità Energetica Monticellese Monticello Green Hill. Questa comunità rappresenta la prima Comunità Energetica della Brianza e la seconda in Lombardia, segnando un traguardo storico per la regione.
Un lungo percorso normativo
Costituitasi nel dicembre 2021, subito dopo la pubblicazione del Decreto 199/2021, la Comunità Energetica Monticellese ha dovuto affrontare un lungo percorso burocratico. L’assenza di un Decreto attuativo e delle regole del GSE ha dilatato i tempi di avvio dell’iniziativa fino al 2024, come spiega il presidente della Comunità Energetica, Renato Ornaghi: “Eravamo giunti al paradosso normativo che, pur essendo la nostra di fatto la prima Comunità nata dopo il Decreto 199/2021, c’era il rischio concreto che l’attivazione operativa ci fosse preclusa per un mero cavillo del nuovo Decreto 414/2024, vanificando così tutto il lavoro svolto.”
Ornaghi ha espresso la sua gratitudine al GSE, in particolare al presidente Paolo Arrigoni e al suo Staff CER, per aver risolto positivamente una situazione che avrebbe potuto escludere la Comunità Energetica Monticellese dall’operatività, definendola una potenziale piccola ingiustizia.
Un modello di sostenibilità e flessibilità
Nata con il supporto tecnico e normativo della Energy Saving Spa di Monza, la Comunità Energetica Monticello Green Hill è strutturata come un’Associazione senza scopo di lucro. Questa formula ha il vantaggio di ridurre quasi a zero i costi gestionali e garantire la massima flessibilità nella crescita dei membri. Attualmente, la comunità è composta da undici soci e tre impianti fotovoltaici già connessi in rete.
“Volutamente nel 2021 ci costituimmo in configurazione ‘leggera’ per testare lo strumento Comunità Energetica prima di proporlo a tutta la cittadinanza. I tempi di attivazione si sono dilatati oltre misura, avevamo previsto la partenza a giugno 2022 e invece sono stati necessari altri due anni, per arrivare alla partenza,” ha spiegato Ornaghi.
Coinvolgimento della Comunità
Con l’operatività finalmente raggiunta, la priorità ora è far crescere il numero dei membri attivi. A settembre, la Comunità Energetica Monticellese organizzerà un incontro con la cittadinanza per illustrare i vantaggi di aderire all’iniziativa.
“Noi monticellesi abbiamo la fortuna di risiedere in un Comune con meno di 5.000 abitanti: la norma prevede in questo caso che i cittadini monticellesi che realizzeranno un nuovo impianto fotovoltaico nella Comunità Energetica potranno richiedere un contributo in conto capitale pari al 40% del costo dell’impianto,” ha sottolineato Ornaghi, evidenziando l’opportunità unica offerta ai residenti.