Housing sociale nel centro storico di Monza: l’edificio dei padri Barnabiti diventa ostello

Il progetto prevede la realizzazione di 11 camere, per un totale di 250 metri quadri, e due appartamenti di housing sociale, occupanti 300 metri quadri.
Monza. Una nuova vita per l’edificio dei padri Barnabiti situato in Vicolo Scuole 5: diventerà un ostello della gioventù destinato all’housing sociale. La Giunta Comunale ha approvato tramite delibera il permesso di costruire per il restauro, risanamento conservativo e adeguamento d’uso dell’edificio, segnando un passo significativo verso la risposta alle crescenti esigenze abitative temporanee a costo calmierato.
L’edificio dei padri Barnabiti diventa anche Ostello della Gioventù
L’edificio, di proprietà della Congregazione di Chierici Regolari di San Paolo, meglio conosciuti come Padri Barnabiti, sarà gestito dall’Impresa Sociale Il Carro SRL. Il progetto prevede la realizzazione di 11 camere, per un totale di 250 metri quadri, e due appartamenti di housing sociale, occupanti 300 metri quadri. Questa iniziativa, frutto di una convenzione firmata tra la Congregazione, Il Carro SRL e il Comune di Monza, si impegna a mantenere la destinazione d’uso dell’edificio come struttura ricettiva extralberghiera e a garantire tariffe calmierate del 20% rispetto al costo standard per uno degli appartamenti destinati a un nucleo familiare di massimo quattro persone.
I commenti
L’Assessore all’Edilizia Privata Marco Lamperti ha accolto con entusiasmo l’iniziativa: “Abbiamo accolto la richiesta dei Padri Barnabiti, che hanno dato in locazione l’edificio all’Impresa Sociale Il Carro SRL nell’ottica di offrire spazi di housing sociale, portando così l’offerta di stanze e appartamenti di housing sociale in pieno centro storico a Monza.”
L’assessore al Welfare Egidio Riva ha aggiunto: “Avere una struttura che offre servizi di housing sociale e che si coordina con i Servizi Sociali della città ci permette di ampliare la rete di intervento e supporto alle famiglie più fragili in città, in un’ottica di sempre maggior capillarità e integrazione dei servizi.”
Nuove soluzioni abitative
L’edificio di 715 metri quadri diventerà così un pilastro fondamentale nella rete di supporto sociale della città, rispondendo a una pressante richiesta di soluzioni abitative per lavoratori, studenti e persone in condizioni di fragilità sociale ed economica. La convenzione stipulata non prevede scadenze temporali, garantendo una continuità nel tempo e un impegno duraturo per il benessere della comunità.

L’Impresa Sociale Il Carro SRL, oltre a rispettare l’impegno di mantenere la destinazione d’uso dell’edificio, ha l’obbligo di contattare prioritariamente il Comune di Monza qualora gli appartamenti di housing sociale fossero liberi, per valutare insieme eventuali proposte di inserimento segnalate dai Servizi Sociali comunali.
Questo progetto non rappresenta solo un nuovo inizio per l’edificio dei Padri Barnabiti, ma anche un importante passo avanti nella gestione dell’emergenza abitativa e nel supporto alle fasce più deboli della popolazione. Una sinergia tra enti religiosi, imprese sociali e amministrazione comunale che mette al centro la persona e le sue necessità, in un’ottica di solidarietà e sviluppo sostenibile.