Capitanio, sindaco di Concorezzo: “Scuola Ozanam e Rsa tra le priorità del secondo mandato”

Intervista a Mauro Capitanio, sindaco di Concorezzo rieletto con il 54% dei voti. Obiettivi futuri, novità e aspetti da migliorare in questo secondo mandato.
Concorezzo. Il 54% dei concorezzesi gli ha restituito la fiducia e ora, con la nuova giunta presentata venerdì, Mauro Capitanio è pronto a ripartire con il suo secondo mandato alla guida del Paese tra conferme, novità e obiettivi futuri per Concorezzo. “Il risultato delle elezioni ha premiato il lavoro degli ultimi cinque anni ed ha riconosciuto la validità del progetto e del programma che stiamo portando avanti e che, in questo secondo mandato, vogliamo ulteriormente migliorare grazie anche alla continuità che ci è stata confermata dai concorezzesi” ha spiegato Capitanio a MBNews.

RSA e Scuola Ozanam i principali obiettivi del Capitanio Bis
“Non l’ho nascosto, l’ho già comunicato sia tutta la maggioranza sia agli uffici comunali anche nelle riunioni che avevo già impostato: questa seconda amministrazione Capitanio avrà un senso se al termine di questi cinque anni la scuola Ozanam e la RSAsaranno completati. Oltre a questo metteremo grande attenzione all’aspetto manutentivo del decoro urbano. Sicuramente dobbiamo chiudere questo mandato con scuola ed RSA e su quello deve andare 90% delle nostre energie. Dagli assessori, che hanno ricevuto tutti delle deleghe importanti, mi aspetto il mantenimento di standard di servizio molto alti. Andando oltre, se dobbiamo fare una miglioramento in più lo vedo appunto nella nella gestione del decoro delle manutenzioni.”
Più spazio ai consiglieri
“A fine luglio ci sarà il secondo consiglio comunale dove istituiremo di fatto le commissioni – ha detto MauroCapitanio. – Sto già pensando però a delle deleghe da dare ai consiglieri su alcune tematiche che sono state oggetto importante della campagna elettorale come esempio i giovani e l’ecologia. Penso anche alla tematica relativa ad una educazione animale che coinvolga ovviamente i padroni nel rispetto di animali e comunità che comprende oltre al decoro anche regolamenti delle aree cane, per la detenzione di animali e molto altro. È una forma di coesistenza con cui dobbiamo imparare tutti a convivere anche perché a Concorezzo su 6000 famiglie ci sono oltre 2000 cani.”
Aspetti da migliorare rispetto al primo mandato?
“Senza dubbio sfrutteremo maggiormente le potenzialità di tutta la squadra, soprattutto dei consiglieri comunali ed è per questo già adesso, anche nella formazione delle commissioni, individueremo presidente, vicepresidente e degli uditori anche tra chi non è entrato in consiglio comunale ma che vuole dare una mano. Le ambizioni di questa amministrazione sono tante, serve un allargamento del coinvolgimento della squadra. Rispetto a cinque anni fa quindi tutti i consiglieri avranno maggiore responsabilità.
“Altra cosa, in cinque anni abbiamo fatto grandi investimenti e grandi opere, quello su cui possiamo puntare a migliorare poi è l’aspetto invece di manutenzione e gestione del territorio quindi sicuramente su quella parte possiamo lavorare per migliorare questi interventi e infine potenzieremo senz’altro anche il coinvolgimento anche di volontari civici.”
La giunta
Nuova amministrazione Capitanio: tre conferme e due volti nuovi
“Portiamo avanti l’esperienza degli ultimi cinque anni che reputo assolutamente positiva – ha spiegato a MBNews Mauro Capitanio. – Confermiamo Riccardo Mazzieri al Bilancio, Contributi e Patrimonio, Walter Magni il quale, pur avendo svolto un ottimo lavoro nei Servizi Sociali, ha l’importante missione di intervenire a livello dello sviluppo urbano e sul piano di lavori pubblici e manutenzione. Il cambio è legato anche ad una scelta organizzativa perché mi garantisce maggiore sinergia tra gli uffici uffici comunali che sono guidati da Roberto Levati da Monia Mualli.”
Ultimo nome tra le conferme quello di Gabriele Borgonovo “Si occuperà ancora dello sviluppo della Cultura e dei Sistemi Bibliotecari, altro ambito che ha sicuramente funzionato bene e che vede Concorezzo in tante espressioni culturali un comune modello. L’assessore Borgonovo avrà anche la delega legata a sviluppo economico e attività produttive. Ci sono tavoli aperti di grande importanza come la riqualificazione delle aree Frette e Formenti, del polo Schindler e ovviamente il rilancio del commercio locale.”
Il primo cittadino manterrà invece le deleghe a Sport, Comunicazione e Innovazione. “Reputo che la presenza del sindaco nel dialogo con le associazione nel rinnovo delle convenzioni e nel rilancio dello sport come pilastro educativo sia importante. Ho tenuto anche la delega alla sicurezza e alla protezione civile con cui c’è un rapporto ormai consolidato. Infine anche la delega al personale in cui è stato fatto un lavoro mostruoso ma che ha comportato anche tanti cambiamenti” ha chiuso MauroCapitanio.
Le novità
L’assessorato ai Servizi Sociali e alle Pari Opportunità è passato a Laura Della Bosca che ricoprirà anche il ruolo di vicensidaco. “Abbiamo voluto coinvolgerla per l’esperienza che ha già maturato sia in Regione che all’interno del suo partito di riferimento su tematiche di sviluppo sociale. Inoltre abbiamo anche tanto apprezzato la sua disponibilità e capacità di essere presente sul territorio. Sicuramente è una sfida molto importante perché sappiamo che ci sono tante delle fragilità sociali e familiari che dobbiamo affrontare quotidianamente anche come comune. La sua possibilità di interagire costantemente anche con gli uffici sarà quindi un aiuto importante”
Poi l’altra novità è Angela Cantù, espressione della lista civica Passione e Competenza Capitanio Sindaco che si occuperà di Istruzione e Formazione. “Angela è stata Vicepresidente di Aspecom quindi la conosco già molto bene ci ho potuto lavorare cinque anni nella gestione delle farmacie comunali. Anche qui c’è da fare un lavoro molto importante per quanto riguarda i servizi scolastici e la nuova scuola ma c’è anche tutto un percorso di accompagnamento che svilupperemo anche con la concessione a Frasi sulla 25 Aprile. Inoltre c’è tutto il mondo della formazione anche legato ad Afol e anche la creazione di un ponte tra la scuola e l’impresa. Anche questo è un altro assessorato importante che ho affidato una persona che ha già abbondantemente ripagato la mia fiducia.”
