A Meda inaugurati i nuovi spazi dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro e della Formazione

Con i nuovi spazi inaugurati ieri, l’Osservatorio rafforza ulteriormente la sua capacità di fornire analisi dettagliate e predittive, essenziali per le scelte strategiche nel mercato del lavoro.
Meda. Ieri, martedì 9 luglio, presso la sede di AFOL Monza Brianza in via Tre Venezie 63 a Meda, sono stati inaugurati i nuovi spazi dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro e della Formazione. L’evento, che ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali e rappresentanti del mondo imprenditoriale locale, segna un ulteriore passo avanti nel Piano Straordinario di Potenziamento dei Centri per l’Impiego promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza.

Un piano di potenziamento che prende forma
L’inaugurazione ha rappresentato il secondo traguardo raggiunto dei cinque cantieri previsti dal Piano di Potenziamento dei Centri per l’Impiego, dopo il completamento del Palazzo del Lavoro di Monza a dicembre 2023. I prossimi cantieri, che interesseranno i Centri per l’Impiego di Seregno, Vimercate e Cesano Maderno, saranno avviati tra il secondo semestre del 2024 e il primo trimestre del 2025.
L’Osservatorio del Mercato del Lavoro: una risorsa strategica
L’Osservatorio del Mercato del Lavoro e della Formazione di AFOL Monza Brianza, in collaborazione con la Provincia di Monza e della Brianza, ha da tempo un ruolo cruciale nella raccolta e nell’analisi dei dati sul mercato del lavoro locale. Con i nuovi spazi inaugurati ieri, l’Osservatorio rafforza ulteriormente la sua capacità di fornire analisi dettagliate e predittive, essenziali per le scelte strategiche nel mercato del lavoro.
Presentazione del report annuale: dati e previsioni
Durante l’inaugurazione, è stato presentato il Report annuale sui dati del Mercato del Lavoro e della Formazione 2023. Il documento, intitolato “La tenuta del sistema occupazionale in un mercato del lavoro in continua trasformazione”, è frutto della collaborazione tra l’Osservatorio e PIN (Polo Universitario Città di Prato). Il Report offre una panoramica dettagliata delle tendenze occupazionali, delle opportunità di formazione e delle necessità del tessuto produttivo locale. Tra i dati chiave evidenziati:
– Tendenze occupazionali: Un’analisi delle dinamiche del mercato del lavoro, con un focus sui settori in crescita.
– Opportunità di formazione: Identificazione delle competenze più richieste e dei percorsi formativi disponibili.
– Necessità del Tessuto Produttivo: Raccomandazioni per politiche attive del lavoro basate sulle esigenze attuali e future delle aziende locali.
Nuovi spazi dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro e della Formazione: i commenti
Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza: “Oggi culmina un percorso iniziato anni fa con il primo BRIANZA ReSTART, culminato nella firma del Patto per il Lavoro della Brianza nel 2023, insieme ad altre 27 realtà del territorio. L’inaugurazione di oggi dimostra i frutti di questo lungo percorso, coadiuvato dal Piano di potenziamento dei centri per l’impiego e dai fondi del PNRR. La Provincia, AFOL e gli enti locali stanno lavorando per cogliere queste preziose opportunità.”

Marcello Correra, Amministratore Unico di AFOL Monza Brianza: “Oggi l’Osservatorio del mercato del lavoro provinciale trova ‘casa’, consolidando il ruolo sviluppato in questi anni. Ci auspichiamo che possa essere foriero di nuove prospettive di sviluppo, anche grazie all’inserimento dell’Osservatorio nella rete regionale degli osservatori provinciali, implementando la capacità di effettuare analisi predittive.”
Il contesto normativo e operativo
L’Osservatorio regionale del mercato del lavoro, istituito dalla Legge Regionale 28 settembre 2006, n.22, ha l’obiettivo di raccogliere e analizzare le informazioni sul mercato del lavoro locale, le sue criticità e prospettive, favorendo una progettazione mirata delle politiche formative e del lavoro. L’Osservatorio provinciale di Monza e Brianza, attraverso il “Rapporto sul mercato del lavoro e della formazione”, fornisce un’analisi dettagliata della struttura occupazionale e delle dinamiche del mercato del lavoro, supportando le attività del Tavolo di concertazione provinciale per il lavoro e la formazione.