Non è ancora tempo d’estate: luglio inizia con una nuova perturbazione

1 luglio 2024 | 10:02
Share0
Non è ancora tempo d’estate: luglio inizia con una nuova perturbazione

Almeno fino al 3 luglio le previsioni meteo non promettono bene. Previsti ancora forti piogge e temporali

La settimana inizia con previsioni meteo agitate per il Nord Italia, secondo gli esperti di 3BMeteo.it. Le correnti umide sudoccidentali che hanno caratterizzato le giornate precedenti continueranno a influenzare il clima, portando piogge e forti temporali su diverse regioni settentrionali.

Lunedì, 1 luglio,  sarà una giornata critica per Lombardia e Triveneto, con un nuovo fronte di instabilità che porterà rovesci e temporali anche intensi. Le precipitazioni si estenderanno poi alla Emilia Romagna e al basso Piemonte entro sera, mentre sul versante adriatico le prime piogge inizieranno a manifestarsi, interessando le zone interne fino alla bassa Toscana e all’alto Lazio.

Le temperature subiranno un calo significativo: le massime previste per il Nord Italia si attesteranno tra i 26 e i 30°C nella Val Padana, segnando un netto contrasto con le temperature ancora elevate al Centro e al Sud del Paese.

Martedì 2, il maltempo lascerà gradualmente le regioni settentrionali, lasciando spazio a un ritorno del bel tempo con temperature più fresche, intorno ai 26/28°C. Al Centro Italia, persistirà un clima instabile sul versante adriatico, mentre sul versante tirrenico si prevedono ampie schiarite già dalle prime ore del mattino. Al Sud, invece, si intensificheranno le piogge e i temporali, soprattutto nelle regioni adriatiche, accompagnati da un ulteriore calo delle temperature che non supereranno i 25°C al Nord, 28/30°C al Centro e i 34/36°C nel Mezzogiorno.

Mercoledì 3 luglio un nuovo fronte di instabilità raggiungerà il Nord Italia, portando piogge e temporali anche sulle regioni centro-meridionali, con un ulteriore calo delle temperature in tutta la Penisola. Tuttavia, verso la fine della settimana è previsto un graduale miglioramento delle condizioni meteo, con un possibile ritorno dell’anticiclone sulle regioni mediterranee.