Monza, al via la ristrutturazione del tetto del centro civico di via Silva

A un anno di distanza dal nubifragio che nel luglio del 2023 colpì Monza, partono i lavori di ristrutturazione del centro civico di via Silva.
A un anno di distanza dal nubifragio che nel luglio del 2023 colpì Monza, partono i lavori di ristrutturazione del centro civico di via Silva. In particolare si tratta di rimettere a nuovo il tetto, seriamente danneggiato dal nubifragio di 12 mesi fa. L’intervento prevede anche alcuni lavori di sistemazione dei locali interni: imbiancatura e sistemazione di alcune crepe che quando sono state viste hanno fatto temere il peggio.
Il semaforo verde all’opera è stato dato dall’assessore ai Lavori Pubblici, Marco Lamperti, e dalla sua collega con delega alla Partecipazione, Andreina Fumagalli. Se non ci saranno intoppi, il cantiere dovrebbe essere ultimato subito dopo l’estate. Il costo è di poco inferiore ai 140 mila euro.

“Puntavamo ad aprire il centro con una tempistica diversa. -ha commentato l’assessore Lamperti -, ma purtroppo i vigili del fuoco ci hanno risposto che non era possibile. Inoltre sono intervenute alcune problematiche oltre al tetto che hanno richiesto un esame più approfondito della questione“. Il prossimo 18 settembre si riunirà la consulta di quartiere proprio nei locali del centro civico di via Silva.

Una riunione alla quale dovrebbe partecipare anche l’assessora Fumagalli. “Dopo un anno esatto partono finalmente i lavori – ha aggiunto l’assessora alla Partecipazione -. Si tratta di un intervento molto importante che rimetterà a disposizione della comunità alcuni spazi molto importanti per la socialità”. In particolare i lavori sul tetto, che conta una superficie di quasi 300 metri quadrati, prevedono la formazione del ponteggio, la rimozione dell’attuale manto di copertura e la posa di una nuova struttura di ancoraggio sulla parte più bassa. Inoltre il progetto prevede anche la sistemazione di uno strato isolante e di un nuovo manto di copertura costituito da lastre metalliche, comprensivo di dispositivi anticaduta”.
“Si tratta di lavori importanti per il quartiere – osserva il Sindaco Paolo Pilotto – perché con questo intervento si restituisce alla comunità di San Carlo-San Giuseppe un edificio centrale nella vita dei quartieri e rimasto purtroppo per circa un anno inutilizzabile”.
