Monza Power Run 2024: torna la corsa più pazza della Brianza alla 10ª edizione

Si potrà correre sia la versione da 12km, sabato 20 luglio, sia quella da 6km, domenica 21, con la possibilità di mangiare, divertirsi e ascoltare buona musica partecipando allo Street Runners Party in piazza Europa dalle ore 14.
Villasanta. Manca poco più di una settimana a uno degli eventi ormai diventati simbolo di solidarietà e divertimento sul nostro territorio, la Monza Power Run, la corsa più pazza della Brianza, di più, d’Italia, nella voce degli organizzatori, durante la quale i partecipanti, travestiti in modo goliardico e non, dovranno essere pronti a superare ostacoli sia naturali che artificiali dislocati lungo il percorso. Giunta alla sua 10ª edizione, la corsa benefica organizzata dall’associazione Lele Forever Onlus, attiva nell’ambito della lotta alla leucemia, torna con un doppio appuntamento sabato 20 luglioedomenica 21.
Durante la prima giornata, sabato, si terrà la Monza Power Run di 12km con partenza prevista alle 18.00 da piazza Martiri della Libertà e arrivo in Piazza Europa, che coinvolgerà maggiormente rispetto agli anni scorsi il territorio di Villasanta e in particolare il quartiere di San Fiorano oltre al Parco di Monza. Domenica invece avrà luogo la Power Run Sprintdi 6km con partenza suddivisa in batterie prevista dalle 17.00, che coinvolgerà solo Villasanta e il Parco di Monza.

“In questo 2024 festeggiamo la decima edizione della Power Run – ha commentato Roberto Brandazzi, presidente dell’associazione Lele Forever Onlus, attiva da venticinque anni nell’ambito della lotta alla leucemia e storico organizzatore. “In questi dieci anni abbiamo raccolto una cifra importante, superando i 300mila euro di raccolta fondi attraverso la corsa che vanno a sommarsi agli oltre 2 milioni racolti dalla nostra associazione. Con questi soldi abbiamo sempre realizzato numerosi progetti. Coi fondi del 2023, ad esempio, abbiamo assegnato una borsa di studio, del valore di 30mila euro, a una giovane dottoressa specializzanda al San Gerardo. Quest’anno poi la corsa avrà un taglio più ecosostenibile: le medaglie saranno in legno“.

E quest’anno sono già oltre 1400 gli iscritti di cui oltre 600 per la gara di sabato e 800 domenica ma gli organizzatori si aspettano che il numero cresca ancora con possibilità di iscriversi anche il giorno della corsa. Tetto massimo, per motivi organizzativi e logistici, 1700 partecipanti complessivi. Novità di quest’anno il focus del percorso sul territorio villasantese: una questione di necessità, spiegano gli organizzatori, dal momento che l’Autodromo, in ristrutturazione, non è accessibile ma anche di volontà, così da coinvolgere di più il paese e in particolare il quartiere di San Fiorano, che verrà coinvolto con cinque ostacoli.
Monza Power Run: tutti i dettagli
Anche quest’anno la corsa si svolgerà su due giorni in due differenti modalità: sabato 20 su 12km con 20 ostacoli previsti. La domenica previsto un percorso da 6km con 11 ostacoli totali e la corsa sarà divisa in batterie, per evitare le code agli ostacoli. Dopo la fine della corsa di sabato, già dalle ore 21 parte del percorso sarà smontato e si potrà partecipare allo street runners party con food truck, animazione e concerti live.

Il percorso, come da tradizione, sarà arricchino con ostacoli naturali e artificiali, che dovranno essere scavalcati, arrampicati, attraversati e guadati dai runners. E sarà possibile partecipare alla corsa travestiti e vestiti goliardicamente. Previsti tre punti ristoro lungo il tracciato con acqua e sali minerali. Tutti i partecipanti riceveranno il pacco gara e la maglia tecnica commemorativa. Tutti coloro che termineranno il percorso otterranno la medaglia Finisher che quest’anno, per sostenere il continuo impegno della Monza Power Run a sostegno dell’ambiente, sarà in legno. Il gruppo più numeroso verrà premiato con un trofeo artistico, sempre in legno, e ulteriori premi verranno destinati ai partecipanti “master e ai migliori outfit goliardici.
L’intero ricavato, come di consueto, sarà totalmente devoluto a sostegno della lotta alle leucemie. L’associazione Lele Forever ODV, che organizza l’evento, da oltre 20 anni supporta a questo scopo i progetti del reparto di Ematologia Adulti dell’Ospedale S. Gerardo di Monza.
Per iscriversi all’evento individualmente o creando la propria squadra di amici clicca qui mentre per ulteriori informazioni e per il programma completo, che prevede anche food truck e animazione fino a tarda serata, clicca qui.