Traffico in città: a Monza una centrale con l’intelligenza artificiale

Una centrale con l’intelligenza artificiale per il controllo del traffico
Monza si prepara a rivoluzionare la gestione del traffico cittadino con l’implementazione del progetto “SAMU – Sistemi Adattivi per Monitoraggio e Gestione della Mobilità Urbana”, partecipando al bando regionale “Smart Mobility Data Driven – Fase 2”. Questo ambizioso progetto, sviluppato in collaborazione con Monza Mobilità Srl, mira a migliorare il flusso veicolare in città utilizzando l’intelligenza artificiale e strumenti di analisi avanzati.
Una centrale di monitoraggio avanzata
Il fulcro del progetto è la creazione di una centrale di monitoraggio della mobilità urbana che raccoglierà e integrerà dati provenienti da diverse fonti, inclusi gli accessi alla Zona a Traffico Limitato (ZTL), la gestione della rete semaforica e i nuovi pannelli di infoparking. Con un investimento complessivo di 2.500.000 €, il progetto prevede la sostituzione degli impianti semaforici esistenti e l’installazione di tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del traffico.
Obiettivi del Progetto
- Riduzione della Congestione: Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, il progetto punta a ridurre i livelli di congestione sulla rete stradale comunale, realizzando la cosiddetta “onda semaforica”.
- Miglioramento del Trasporto Pubblico: Incrementare l’efficienza dei servizi di trasporto pubblico locale e dei servizi di mobilità condivisa.
- Riduzione delle Emissioni: Facilitare gli spostamenti privati rendendoli più rapidi e meno inquinanti, grazie all’indirizzamento dei veicoli verso parcheggi disponibili tramite pannelli di infoparking aggiornati in tempo reale.
- Digitalizzazione dei Servizi: Potenziare i servizi offerti da Monza Mobilità attraverso una nuova applicazione mobile e un portale web migliorato.
Tempistiche e prospettive
Se finanziato, il progetto partirà alla fine dell’estate e avrà una durata di circa 80 settimane, con conclusione prevista per la metà del 2026. Questo intervento è parte del più ampio Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Monza, volto a promuovere una città più innovativa e attenta all’ambiente.
Il bando “Smart Mobility Data Driven” è un’iniziativa della Regione Lombardia con una disponibilità finanziaria complessiva di 25.000.000 €, mirata a sperimentare e implementare soluzioni innovative nel settore della mobilità. L’obiettivo è offrire ai cittadini un’esperienza di mobilità accessibile, sicura e sostenibile attraverso la condivisione intelligente dei dati.
“Il progetto permetterà la digitalizzazione del sistema della mobilità come importante strumento per la transizione ecologica e verso la mobilità sostenibile. Tale azione rientra nell’obiettivo del PUMS per una Monza più innovativa e sostenibile. Infatti, grazie all’utilizzo dei dati potranno essere avviate nuove politiche volte a contrastare il traffico e i fenomeni di congestione stradale in città, migliorando gli impatti sulla qualità dell’aria,” ha dichiarato l’Assessore alla Mobilità Giada Turato.