proposte |
Speciali
/

Orologio da uomo: guida al regalo perfetto

22 luglio 2024 | 07:00
Share0
Orologio da uomo: guida al regalo perfetto

Di gioielli sul nostro sito abbiamo già parlato frequentemente, ad esempio raccontando delle collezioni di Bluespirit o di Luca Barra.

Non abbiamo invece affrontato l’argomento del più prezioso e raffinato gioiello da uomo, cioè l’orologio. Oggi lo facciamo con i responsabili di Rosas Gioiellerie, un polo di qualità e di raffinatezza nella città di Olbia!

Iniziamo dalle basi. Quali sono le occasioni in cui regalare un orologio?

Per un appassionato tutte le occasioni sono buone per un nuovo orologio: lauree, compleanni, matrimoni, celebrazioni professionali. Parliamo di un accessorio con così tante declinazioni e varianti che, a seconda del modello scelto, può adattarsi a tantissime occasioni.

Parliamo proprio di questi modelli e di materiali. Quali sono le regole di abbinamento?

Possiamo, per il loro stile, dividere gli orologi in due grandi categorie: quelli con cassa e cinturino in acciaio o in metallo, che sono generalmente più sportivi e più informali, e quelli con cinturino in pelle, che sono più formali ed eleganti.

La prima considerazione da fare è relativa all’occasione d’uso e allo stile della persona che riceverà il regalo: se abbiamo a che fare con una persona che veste spesso in modo casual e ha un’indole naturale avventurosa, un elegante orologio con cinturino in pelle, magari piuttosto delicato, potrebbe non venire pienamente apprezzato.

Prendiamo ad esempio il caso di Black Bay GMT del brand Tudor, uno dei best seller della nostra gioielleria di Olbia: corona bicolore, armatura in acciaio e stile asciutto ed essenziale ne fanno un orologio sportivo di ottima categoria per chi desidera contemporaneamente praticità e stile.

Quali sono i contesti in cui un orologio in acciaio è inappropriato?

Il galateo identifica come inopportune per orologi molto sportivi tutte le circostanze di grande formalità. Abiti tight e smoking richiedono obbligatoriamente il cinturino in pelle, ancor meglio se nello stesso colore di scarpe e cintura. Il frac è l’unico abito da uomo formale che invece non vuole l’orologio da polso, ma quello da taschino.

Altre regole di abbinamento che sono sempre valide sono la scelta dei metalli, che vanno sempre coordinati (se i dettagli dell’outfit o degli accessori sono dorati, anche l’orologio dovrà essere dorato; lo stesso vale se i dettagli sono in argento), e il colore del quadrante: per non sbagliare, un quadrante scuro dovrebbe essere sempre indossato di sera e un quadrante chiaro invece di giorno.

Se dobbiamo parlare invece di tipi di meccanismo, di materiali, di manutenzione…?

Il mondo degli orologi è davvero immenso, e un appassionato spesso inizia proprio a collezionare modelli diversi per via delle loro caratteristiche. Servirebbero 10 articoli per approfondire davvero tutte le caratteristiche di questo oggetto!

Per iniziare, si può partire da questo articolo che spiega in modo sommario le caratteristiche dei principali modelli, ma la cosa migliore è sempre recarsi in gioielleria e chiedere consiglio ad un esperto, spiegandogli il tipo di regalo che abbiamo in mente e lo stile di vita della persona che riceverà il dono. Un occhio esperto saprà sempre consigliare al meglio stile, meccanismo, materiali e modelli adatti alla circostanza!