Alleanza tra LILT, Fondazione Cariplo e della Comunità di Monza e Brianza per rafforzare la salute sul territorio

22 luglio 2024 | 10:55
Share0
Alleanza tra LILT, Fondazione Cariplo e della Comunità di Monza e Brianza per rafforzare la salute sul territorio
Casa LILT Monza

L’obiettivo è potenziare i servizi di prevenzione e assistenza offerti da Casa LILT Monza, coinvolgendo oltre 7000 beneficiari tra alunni, docenti, genitori, migranti, operatori sanitari e malati indigenti con i loro caregiver.

Monza. La pandemia e la crisi economica hanno acuito le disuguaglianze socio-economiche, aumentando la povertà e l’isolamento. In questo contesto, promuovere la salute e il benessere comunitario diventa una sfida cruciale. Per rispondere a questa esigenza, LILT, Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza hanno lanciato il Progetto Casa LILT, una nuova alleanza volta a migliorare la qualità della vita sul territorio brianzolo.

Progetto Casa LILT: un impegno concreto per la comunità

Grazie a un contributo di 82mila euro erogato da Fondazione Cariplo attraverso il bando Emblematici provinciali 2023, il progetto Casa LILT potrà contare su risorse fondamentali per i prossimi 17 mesi. L’obiettivo è potenziare i servizi di prevenzione e assistenza offerti da Casa LILT Monza, coinvolgendo oltre 7000 beneficiari tra alunni, docenti, genitori, migranti, operatori sanitari e malati indigenti con i loro caregiver.

run for lilt marcia formula 1 mb

Parola ai protagonisti

“Dal 1972, LILT è un punto di riferimento per la salute nel nostro territorio”, afferma Luisa Bruzzolo, direttrice generale di LILT Milano Monza Brianza. “Con il prezioso supporto di Fondazione Cariplo e della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, puntiamo a creare una comunità più coesa e accogliente, riducendo le disuguaglianze e guidando le persone nelle scelte di salute”.

Giovanni Caimi, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo, commenta: “Il Progetto Casa LILT dimostra come la collaborazione tra diverse realtà possa migliorare significativamente la qualità della vita delle persone, specialmente in periodi di crisi”.

Secondo Marta Petenzi, segretario generale della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, “Gli interventi sostenuti dal bando Emblematici provinciali sono in grado di produrre un impatto significativo sulla qualità della vita della comunità. Casa LILT offrirà un ulteriore sostegno al welfare locale, rivolgendosi in particolare alla comunità educante, alle comunità straniere e alla popolazione fragile”.

Attività e obiettivi del progetto

Il progetto prevede un ampio ventaglio di attività volte a potenziare e rendere più accessibili i servizi offerti da Casa LILT. Tra queste:

Programma Agenti 00Sigarette: iniziativa di sensibilizzazione sui danni del fumo e la promozione di stili di vita sani, rivolta agli alunni delle scuole primarie. Si prevede di raggiungere circa 6000 studenti attraverso 300 incontri in 120 scuole della provincia.
Integrazione delle Comunità Straniere: organizzazione di incontri di sensibilizzazione per le quattro comunità straniere più numerose sul territorio, con l’obiettivo di coinvolgere 500 migranti.
Supporto ai Malati Indigenti: assistenza a 81 persone malate e/o ai loro caregiver con servizi psicologici, accompagnamento alle terapie e distribuzione di pacchi alimentari.

Investimenti e formazione

Il progetto include investimenti in attrezzature, formazione del personale e attività di informazione alla cittadinanza, mirando a costruire una comunità più solida e coesa. Con l’impegno congiunto di LILT, Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, si punta a rispondere efficacemente alle sfide del presente e del futuro, promuovendo la salute e il benessere di tutti i cittadini.