Questura di Monza e Brianza: intensificata l’attività di prevenzione contro i reati

6 luglio 2024 | 09:44
Share0
Questura di Monza e Brianza: intensificata l’attività di prevenzione contro i reati
Polizia di Stato

Il Questore della Provincia di Monza e della Brianza, Salvatore Barilaro, ha potenziato l’attività di prevenzione dei reati sul territorio

Il Questore della Provincia di Monza e della Brianza, Salvatore Barilaro, ha potenziato l’attività di prevenzione dei reati sul territorio. Questo potenziamento, approvato in risposta alle esigenze di sicurezza pubblica, comprende sia un aumento dei servizi di controllo straordinario del territorio, sia l’adozione di misure di prevenzione amministrative.

Nei primi sei mesi del 2024, la Polizia di Stato ha controllato 17.679 persone, con un incremento del 33% rispetto al primo semestre del 2023. Sono state arrestate 45 persone (+45%) e denunciate 207 (+49%). Sul fronte dell’immigrazione irregolare, 36 stranieri irregolari sono stati rimpatriati e 27 collocati presso i Centri di Permanenza per i Rimpatri.

Interventi e controlli straordinari

Dal febbraio 2024, il Questore ha disposto mirati servizi di prevenzione e controllo nelle aree centrali di Monza per contrastare lo spaccio di stupefacenti e la criminalità diffusa. Le operazioni hanno visto l’impiego di 200 poliziotti, con 68 servizi di controllo straordinario aggiuntivi. Le zone interessate includono vie e piazze strategiche, come via Solferino, via XX Settembre, il Ponte dei Leoni, e la stazione di Monza.

Misure di prevenzione

L’ufficio Misure di Prevenzione della Divisione Anticrimine è stato rafforzato per emettere rapidamente provvedimenti contro soggetti pericolosi. Dall’inizio dell’anno, sono stati emessi: 40 avvisi orali per comportamenti pericolosi. 6 provvedimenti monitori per minori ultra14enni. 20 fogli di via obbligatorio per allontanare soggetti pericolosi. 22 DACUr (divieto di accesso alle aree urbane) per garantire l’ordine pubblico.

Particolare attenzione è stata dedicata alle vittime vulnerabili, con 73 ammonimenti emessi per garantire una tutela rapida. Tra i casi rilevanti: un cittadino italiano di 35 anni a Muggiò, arrestato per violazione di ammonimento. Un cittadino etiope di 25 anni, ammonito per aggressioni fisiche e minacce ai genitori adottivi.

Misure per la sicurezza nei luoghi pubblici

Il Questore ha adottato 24 Daspo Willy per vietare l’accesso ai locali pubblici a persone responsabili di reati contro la persona. 46 Daspo per reati o comportamenti pericolosi in ambito sportivo.

Queste misure, insieme al controllo costante del territorio, permettono di reagire prontamente e adottare provvedimenti contro persone ritenute pericolose, garantendo un’efficace deterrenza e mantenimento della sicurezza pubblica.