Rincari Telepass: guida alle nuove tariffe e possibili alternative

24 luglio 2024 | 10:36
Share0
Rincari Telepass: guida alle nuove tariffe e possibili alternative

Dopo le numerose anticipazioni dei mesi scorsi sono diventate operative le nuove tariffe dei piani di abbonamento Telepass, il servizio che rende possibile il pagamento del pedaggio autostradale senza fermarsi al casello (il cosiddetto “telepedaggio”) evitando quindi code e relative perdite di tempo.

Gli aumenti Telepass sono scattati dal 1° luglio 2024 e sicuramente la notizia non ha fatto piacere ai circa 7 milioni di utenti che hanno un piano di abbonamento con lo storico operatore.

Dato che l’argomento interessa moltissime persone, di seguito proponiamo una sintetica guida alle tariffe dei 4 principali piani di Telepass, ovvero Base, Pay per Use e Plus ricordando che oltre al telepedaggio, Telepass offre anche diversi servizi di mobilità (Area C di Milano, traghetto Stretto di Messina, parcheggi convenzionati, strisce blu, vignette elettroniche comuni a tutti i piani, mentre altri sono previsti solo dal piano Plus).

Dopo l’analisi dei rincari Telepass analizzeremo la proposta di un competitor, UnipolMove, soluzione proposta dalla compagnia UnipolSai e gestita da UnipolTech, società di servizi tecnologici e mobilità.

I rincari Telepass

Ecco i dettagli relativi ai rincari dei 4 piani principali di Telepass:

– Telepass Base: il canone mensile è passato da 1,83 a 3,90 euro.
– Telepass Pay per Use: da 2,50 euro al mese nei mesi di utilizzo a 1 euro/giorno di utilizzo +1 euro/giorno per i servizi aggiuntivi; costo di attivazione una tantum di 10 euro (l’opzione Pay per Use è pensata per chi usa l’autostrada solo sporadicamente).
– Telepass Easy (oggi non più attivabile): il canone mensile è passato da 2,50 a 4,64 euro.
– Telepass Plus: il canone è variato da 3 a 5,14 euro al mese. Gli utenti del piano Base che passano al piano Plus avranno la possibilità di sfruttare una promozione a 3,90 euro mensili fino a dicembre 2025 dopodiché il canone sarà di 4,90 euro mensili. I nuovi clienti del servizio invece, eventuali promozioni a parte, pagheranno fin dall’inizio 4,90 euro/mese.

Si ricorda poi la spesa aggiuntiva prevista per i clienti che in un trimestre superano i 350 euro di spese complessive per i pedaggi, per i quali è previsto un ulteriore costo di 3,72 euro al mese.

UnipolMove: un’alternativa conveniente

Come anticipato, una possibile alternativa a Telepass è costituita da UnipolMove che attualmente propone una promozione valida fino al 31 luglio 2024. UnipolMove prevede due piani per i clienti consumer, ovvero quello Base e quello Pay per Move.

Il piano UnipolMoveBase offreil primoanno di canone gratuito fino a due dispositivi di telepedaggio (grazie alla promozione in corso) dopodiché si passerà a 1,50 euro al mese per il primo dispositivo e a 1 euro al mese per il secondo. Non ci sono costi per l’attivazione e la consegna.

Il piano UnipolMove Pay per Use ha un canone è di 0,50 euro al giorno nel giorno di utilizzo; al momento si ha poi uno sconto del 50% sull’attivazione (5 euro una tantum anziché 10). Il canone si attiva al primo utilizzo del dispositivo e vale fino alle 23:59 dello stesso giorno.

Per quanto riguarda gli altri servizi di mobilità, UnipolMove prevede ad esempio parcheggi convenzionati, strisce blu, ingresso all’Area C di Milano, pagamento del bollo, tagliando auto (per ora solo in Lombardia), riparazione vetri, soccorso stradale, taxi ecc.