Controlli anti malamovida a Seregno, la Polizia Locale ferma un giovane pusher

6 luglio 2024 | 10:24
Share0
Controlli anti malamovida a Seregno, la Polizia Locale ferma un giovane pusher
La droga sequestrata

In Viale Dei Giardini un 20enne italiano è stato trovato in possesso di circa 40 grammi di hashish mentre cedeva una dose a un altro uomo che si è dato alla fuga.

Con l’inizio della stagione estiva, la Polizia Locale di Seregno ha intensificato le attività di presidio serale nelle vie del centro storico. L’obiettivo è garantire la sicurezza e il rispetto delle ordinanze comunali, soprattutto nelle serate particolarmente affollate, come il giovedì sera. Nella serata di giovedì 4 luglio, la Polizia Locale ha effettuato diversi interventi mirati.

Sono state elevate numerose sanzioni per violazioni all’ordinanza sindacale che vieta la vendita e il possesso di bevande in vetro nelle zone del centro storico. Sono state accertate tre violazioni per ubriachezza molesta, con conseguenti ordini di allontanamento dal centro storico.

Contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti

Durante la serata, gli agenti hanno svolto operazioni di contrasto al piccolo spaccio di sostanze stupefacenti. In Viale Dei Giardini un 20enne italiano è stato trovato in possesso di circa 40 grammi di hashish mentre cedeva una dose a un altro uomo che si è dato alla fuga. Dopo la perquisizione domiciliare, risultata negativa, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per possesso di sostanza stupefacente a fini di spaccio. Il 22enne fuggito è stato rintracciato e denunciato per favoreggiamento personale e possesso di sostanza stupefacente per uso personale.

Nel corso della serata, altri quattro giovani, tra cui una minorenne, sono stati trovati in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale e deferiti alla Prefettura in qualità di assuntori.

Collaborazione con la vigilanza privata

La Polizia Locale è intervenuta anche per sedare un principio di litigio in Piazza Concordia. L’intervento è stato facilitato dalla collaborazione con gli operatori di vigilanza privata, incaricati dal 15 giugno di monitorare le presenze nel Centro Storico e segnalare eventuali criticità.