Dopo 13 anni in canile, e un brutta malattia, Nonno Merlino trova casa a Seveso

9 luglio 2024 | 14:24
Share0
Dopo 13 anni in canile, e un brutta malattia, Nonno Merlino trova casa a Seveso

L’esperienza “Dog Civic Education” si chiude con il segno positivo alla passeggiata al Bosco delle Querce di domenica c’era anche Nonno Merlino adottato da una famiglia sevesina dopo un delicato intervento alla bocca

Seveso. L’emozione e la solidarietà hanno caratterizzato l’ultima passeggiata educativa al Bosco delle Querce di Seveso, che ha segnato la chiusura del progetto “Dog Civic Education”. Un evento speciale, reso ancor più significativo dalla partecipazione di Nonno Merlino, un cane che ha conquistato il cuore di tutti dopo anni di sofferenza e un intervento chirurgico che gli ha salvato la vita.

Nonno MerlinoNonno Merlino con una volontaria

Organizzato da Simona Donghi con il sostegno dell’Ufficio Ecologia Ambiente e Bosco delle Querce del Comune di Seveso, il progetto ha coinvolto tre serate di approfondimento e un evento all’aperto domenicale, con l’obiettivo di educare sui temi del possesso responsabile degli animali domestici. Il comandante della Polizia Locale di Seveso, Roberto Curati, ha contribuito con un focus normativo che ha interessato una media di 60 partecipanti a serata.

La passeggiata conclusiva e la donazione a Nonno Merlino

Durante la passeggiata conclusiva, 30 cani insieme ai loro padroni hanno celebrato l’importanza di un comportamento civico anche degli animali, oltre a raccogliere fondi per le colonie feline locali e quasi 700 euro destinati a cure veterinarie. Tra queste, quelle che hanno restituito a Nonno Merlino la salute perduta: un cane che ha trascorso ben 13 anni in un canile del Sud Italia e che, a causa di una malattia, ha perso tutti i denti.

Il commento della sindaca Alessia Borroni

“Innanzitutto mi piace sottolineare il successo della programmazione del Bosco delle Querce di queste ultimissime settimane. Voglio ringraziare l’Ufficio Ecologia, la Polizia Locale e il consigliere
Roberta Santoro che ha la delega alla tutela degli animali. La partecipazione sempre elevata ha
dimostrato l’utilità di iniziative di questo genere dove al centro ci sono gli animali domestici, sempre
più presenti nelle case degli italiani e sempre più importanti nella vita di ogni giorno – spiega il
sindaco Alessia Borroni citando gli ultimi dati dell’Anagrafe degli animali d’affezione gestita dal Ministero della Salute che quantifica in oltre 15 milioni i cani e gatti registrati al mese di febbraio dell’anno in corso –“Poi c’è la storia di Nonno Merlino che ci tocca direttamente. In un momento dell’anno in cui purtroppo si parla tanto di abbandoni e quindi di superficialità e cattiveria delle persone, abbiamo deciso di portare agli onori delle cronache questa vicenda che si chiude in bellezza con una adozione. È stata così salvata la vita a un cane che nel corso della sua esistenza ha conosciuto solo sofferenze”.

Nonno Merlino

Ricordiamo che anche quest’anno il Comune di Seveso ha aderito alla campagna contro l’abbandono degli animali di ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali). Dal sito istituzionale è scaricabile il vademecum preparato da ENPA con le norme di comportamento in caso di abbandono di un animale.