In 800 alla Traversata del Lario 2024. I più veloci: Venini e Devignani

15 luglio 2024 | 13:26
In 800 alla Traversata del Lario 2024. I più veloci: Venini e Devignani
La partenza

Una competizione a cui hanno partecipato anche moltissimi brianzoli, tra cui il monzese Sergio Pattini, arrivato terzo di categoria M55 e anche il direttore di MBNews, Matteo Speziali. 

Oltre 800 i nuotatori che ieri, domenica 14 luglio, si sono cimentanti in una delle gare sportive più spettacolari della nostra regione: la Traversata del Lario 2024. Una competizione a cui hanno partecipato anche moltissimi brianzoli, tra cui il monzese Sergio Pattini, arrivato terzo di categoria M55 e anche il direttore di MBNews, Matteo Speziali.  Con partenza da Mandello e Onno, gli atleti hanno messo alla prova le loro abilità natatorie, ma soprattutto hanno vissuto una giornata di sport e condivisione. La manifestazione si è rivelata ancora una volta un’occasione per stare insieme, ben oltre la semplice competizione.

Traversata del Lario 2024: i vincitori

La Pro Loco di Mandello, organizzatrice della traversata, non poteva sperare in condizioni meteorologiche migliori. La partecipazione è stata eccezionale: 400 iscritti alla Traversata Classica Onno-Mandello (1,5 km) e 407 alla Traversata Doppia Mandello-Onno-Mandello (3 km). Nonostante le correnti del lago abbiano impedito la rottura di record, l’entusiasmo non è mancato.

Traversata del Lario 2024

Matteo Venini ha conquistato la vittoria nella Onno-Mandello per la terza volta consecutiva, completando i 1,5 km in 19’28”. Il campione di Abbadia, reduce dagli Europei juniores dove ha ottenuto un settimo posto nei 200 dorso, ha preceduto Dawes Palmieri (20’11”). In una gara che ha visto una significativa partecipazione femminile, Alessia Palmisani si è piazzata terza assoluta con 20’27”, seguita da altre tre donne nelle prime sette posizioni. Arianna Redaelli (20’38”) e Benedetta Panzeri (20’39”) hanno completato il podio femminile, mentre Fabio Maggioni (20’39”) ha chiuso terzo tra gli uomini.

Il team Sport Rane Rosse ha festeggiato doppiamente, grazie alla vittoria di Tommaso Devignani nella 3 km Mandello-Onno-Mandello, con un tempo di 37’24”. Devignani ha battagliato fino all’ultimo con Luca Mario Gabani (37’30”) e Nicola Nisato (37’38”), in una competizione serrata che ha coinvolto il pubblico presente.

In campo femminile, Viola Faggi ha conquistato il primo posto nella 3 km con 38’01”, distaccando Sofia Nava (38’54”) e Caterina Cornaggia (39’34”), che ha perso una posizione rispetto all’anno scorso.

C’è anche la “medaglia” alla più giovane nuotatrice

Ha solo 10 anni eppure non si è lasciata intimorire dalla competizione: è Debora Lavinia Chiappini, di Vimercate, anche lei tra i nuotatori alla Traversata del Lario 2024. Ha gareggiato nel team sport Rane Rosse (nella tratta Onno-Mandello di 1,5 km) e si è portata a casa il diploma come la concorrente più giovane e con un risultato degno di nota. La giovanissima Debora ha concluso la traversata con un tempo di 32’39”. Si è posizionata 25esima nella categoria AGO-F e 171esima nella classifica assoluta.

Debora Lavinia ChiappiniDebora Lavinia Chiappini

Una giornata di sport e condivisione

La giornata, iniziata alle 7.30 con il ritiro delle sacche in Piazza Garibaldi, è proseguita con il trasporto dei nuotatori alla partenza in barca per la 1,5 km e con il raduno dei partecipanti alla 3 km presso la spiaggetta Falck. Dopo il briefing e un ultimo aggiustamento di cuffie e occhialini, le gare sono iniziate alle 10.30 simultaneamente da Onno e Mandello, a differenza degli anni precedenti.

Dopo la competizione, un meritato pranzo in Piazza del Mercato, servito dagli Alpini di Mandello, ha preceduto le premiazioni. Un plauso va agli organizzatori, ai volontari e ai soccorritori che hanno reso possibile la 27ª edizione (7ª per la Traversata Doppia), supportati dai Comuni di Mandello e Oliveto Lario. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, sempre a metà luglio.