Viale Campania a Monza: nuovo cantiere in apertura a inizio 2025

Ci sono ancora delle criticità da risolvere dato che la rete fognaria, in quel tratto, ha più di 100. Pilotto: “prima di tutto la sicurezza”
Monza. Viale Campania sarà interessato da un nuovo cantiere che, molto probabilmente, aprirà tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Ad annunciarlo il presidente di BrianzAcque, Enrico Boerci, durante la conferenza stampa sui 100 anni dell’acquedotto di Monza. “Nell’arco di quest’anno vedremo la progettazione e poi tra la fine del ’24 e l’inizio del ’25 inizierà la fase di cantierizzazione. Al termine della fase progettuale sapremo anche dare, con più precisione, modalità e tempi di intervento”.

ANCORA DISAGI SU VIALE CAMPANIA A MONZA
Era il 23 dicembre scorso quando, su Viale Campania a Monza, si era aperta una voragine. Subito la strada, una delle arterie principali della città, era stata chiusa al traffico. Tecnici di BrianzAcque subito al lavoro e il tratto era poi stato riaperto, con carreggiata ridotta, il 13 maggio. Tutt’ora restano dei restringimenti perché ci sono ancora dei sopralluogo e delle video ispezioni da effettuare perché, come spiega Boerci: “la rete fognaria in quel tratto ha già oltre 100 anni di storia, e dobbiamo essere certi che non ci siano ulteriori situazioni di pericolo o criticità”.
Il presidente di BrianzAcque, ancora una volta, fa riferimento a quanto accaduto di simile nel comune di Biassono: “siamo intervenuti subito, non appena ci è stato segnalato il cedimento – spiega – ma quello era un tratto di strada che rientrava già nei nostri programmi, saremmo dovuti intervenire di lì ad una settimana. Vogliamo essere scrupolosi con Viale Campania, proprio perché la sicurezza di cittadini e anche operai è sempre al primo posto”.
A FINE 2024 IL PROGETTO DI CANTIERIZZAZIONE PER VIALE CAMPANIA
Della stessa opinione anche il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, presente alla conferenza stampa sui 100 anni dell’acquedotto: “capiamo benissimo il disagio – commenta – siamo consapevoli che Viale Campania è una delle arterie principali della nostra città. Ma bisogna avere uno sguardo lungimirante: certi interventi sono un rischio, procurano un iniziale disagio, ma bisogna saper visualizzare il risultato che va a beneficio di tutti anche se necessita di qualche tempo per la sua realizzazione”.