Auguri |
Attualità
/

Besana festeggia Anna Arienti: 100 anni e “non sentirli”

5 agosto 2024 | 10:38
Share0
Besana festeggia Anna Arienti: 100 anni e “non sentirli”
Anna Arienti insieme a Suor Beniamina a cui è molto legata

Nata l’8 agosto 1924 nel quartiere San Carlo di Seregno, Anna ha attraversato un secolo di storia con grazia, resilienza e una dedizione incrollabile alla famiglia e alla comunità.

Besana. Cento anni e “non sentirli”. O meglio, non vederli arrivare. E’ questo il segreto di lunga vita di Anna Arienti, la brianzola che il prossimo 8 agosto soffierà sulle sue 100 candeline: “non li ho visti arrivare”, dice sorridente a chi le chiede come si raggiunge un tale traguardo. Nata e cresciuta a Seregno, “nonna” Anna, dal 2015 è ospite alla RSA Oasi Domenicana di Besana in Brianza dove, tra qualche giorno, celebrerà il suo compleanno con amici e parenti.

UN SECOLO DI STORIA: L’INFANZIA A SEREGNO

Nata l’8 agosto 1924 nel quartiere San Carlo di Seregno, Anna ha attraversato un secolo di storia con grazia, resilienza e una dedizione incrollabile alla famiglia e alla comunità. Ultima di tre sorelle, Anna ha vissuto la sua infanzia tra le vie di Seregno, frequentando le scuole elementari del quartiere. La sua adolescenza e giovinezza sono state dedicate all’apprendimento di un mestiere. Mandata dalla madre a lavorare come apprendista da una sarta, Anna ha presto affinato le sue abilità manuali. Il passo successivo l’ha vista impegnata come operaia in una tessitura, un lavoro duro e impegnativo che affrontava ogni giorno pedalando in bicicletta insieme alle colleghe. Turni che variavano dalle 6 del mattino alle 14 e dalle 14 alle 22 non hanno mai smorzato il suo spirito indomito. Dopo alcuni anni, è stata assunta alla Gavazzi di Desio, dove ha lavorato fino a diventare madre.

Anna ArientiAnna Arienti

UNA STORIA D’AMORE FORTE PIU’ DELLA GUERRA

L’incontro con Mario, il suo futuro marito, è avvenuto grazie all’amicizia di lui con un cugino di Anna. La loro storia d’amore è stata messa a dura prova dalla guerra, durante la quale Mario è partito per il fronte.

Per un primo periodo, i due si scrivono tramite un amico in comune. Anna non ha poi notizie del signor Mario per 5 anni, fino a quando sente per radio il suo nome come partecipante di una gara di boxe – raccontano le animatrici della casa di riposo – Scopre così che il suo Mario è vivo, si trova in America e lavora come cuoco. Mario fa finalmente ritorno in Italia e appena tornato chiede notizie della signora Anna, per accertarsi se sia fidanzata o ancora libera. La signora Anna è rimasta fedele alla promessa fatta, rifiutando altri corteggiatori in attesa del ritorno del suo Mario. I due possono quindi finalmente frequentarsi e dopo un paio di anni si sposano”.

Hanno avuto due figlie, Marilena e Giuseppina.

LA VITA A BESANA DI ANNA ARIENTI

Dopo la morte di Mario, avvenuta a 93 anni, Anna ha scelto di trasferirsi all’Oasi Domenicana di Besana, un luogo caro alla sua famiglia. “La scelta era stata presa già tempo prima, in accordo con il marito ed è derivata dal fatto che una delle sorelle della signora Anna (al tempo già deceduta) era Suora proprio in questo Istituto, che la famiglia ha sempre frequentato con costanza e particolare affetto – ci spiegano – Durante questi anni si è ambientata perfettamente con ospiti e personale. Attualmente si tratta di una signora ancora molto autonoma. Le sue giornate si svolgono in camera, dove trascorre il tempo lavorando all’uncinetto, guardando la TV e chiacchierando al telefono con i numerosi familiari. Ha una particolare amicizia con una delle Suore dell’Istituto, che le fa quotidianamente visita e con la quale ha l’abitudine di uscire in giardino per delle passeggiate (durante i mesi estivi) e di recitare il Santo Rosario”.

Anna Arienti

Le celebrazioni per il centesimo compleanno di Anna saranno grandiose. La giornata dell’8 agosto vedrà Anna festeggiare con la sua famiglia, seguita il 9 agosto da una visita ufficiale dell’Amministrazione Comunale di Besana. La famiglia ha inoltre deciso di condividere questo momento speciale con le altre ospiti dell’Oasi Domenicana, offrendo loro un gelato in onore di Anna. Il 19 agosto, i festeggiamenti continueranno con la festa dei compleanni dedicata a tutte le ospiti nate in agosto.