Atletica, ai Campionati italiani Juniores Mattia De Rocchi conquista l’oro nella staffetta 4×400

Il giovane mezzofondista brianzolo, reduce da un lungo infortunio, è stato l’ultimo frazionista della Pro Sesto Atletica Cernusco. Ora, guidato dal suo allenatore, Achille Fecchio, preparerà soprattutto le gare del 2025.
In questi giorni sta guardando in televisione le Olimpiadi di Parigi. Un po’ come tutti noi. Ma un domani, non troppo lontano, Mattia De Rocchi, giovane mezzofondista brianzolo della Pro Sesto Atletica Cernusco, i Giochi a cinque cerchi spera di vederli dall’altra parte dello schermo, direttamente in pista. Magari già a partire dal 2028, quando si svolgeranno le Olimpiadi di Los Angeles.
Per il momento Mattia, che abita a Muggiò ed ha compiuto 18 anni lo scorso 3 marzo, continua ad allenarsi seriamente e duramente per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. E, in attesa che si realizzi il sogno Olimpiadi, sta già raccogliendo risultati importanti. L’ultimo, in ordine cronologico, è l’oro nella staffetta 4×400 metri ai Campionati italiani juniores che si sono svolti a Rieti a fine luglio.

I DETTAGLI
Alla manifestazione tricolore De Rocchi, che da poco ha recuperato da un lungo infortunio alla tibia con edema osseo, è arrivato con aspettative non elevate. Anche se chi ha la sana competizione nel sangue, non gareggia mai tanto per fare. E quando si hanno qualità superiori alla media, i risultati arrivano comunque.
Così Mattia, ultimo frazionista della Pro Sesto Atletica Cernusco dopo Davide Piciaccia, Stefano Bolis e Stefano Recalcati, nonostante un problema iniziale, ha corso i 400 con uno straordinario 47”40lanciato per un tempo totale di 3’18”40. E non ha lasciato scampo ai quartetti di Assindustria Sport (3’19”98) e Osa Saronno (3’20”73).

“Se ripenso adesso alla mia prestazione nella staffetta 4×400 sono molto contento e mi viene quasi da ridere, ma quando in partenza mi è scivolato il testimone, ho vissuto momenti brutti – racconta il mezzofondista brianzolo – con la voglia di non disperdere quanto di buono avevano fatto i miei compagni di squadra prima di me, ho dato il massimo e ho chiuso il mio 400 come mai avevo fatto. Non volevo che perdessimo per colpa di una mia sciocchezza”.
IL BILANCIO
Vincere l’oro tricolore per il giovane atleta brianzolo è un risultato quasi insperato dopo essere stato fermo praticamente sei mesi. “Quest’anno la mia stagione è stata fortemente compromessa e riprendere non è mai facile – spiega Mattia De Rocchi – ai Campionati Italiani Juniores ho deciso con il mio allenatore, Achille Fecchio, di focalizzarmi sui 400 metri e non sugli 800, che sono la mia gara (personale di 1:51.46), proprio perché non c’era la possibilità di una preparazione adeguata“.

Se nei 400 metri individuali, con solo un mese e mezzo di allenamento, il ragazzo di Muggiò non è andato oltre un comunque più che buono 49”26, vicino al suo stagionale sulla distanza (49”15), le cose sono andate decisamente meglio nella staffetta 4×400 metri. “Mi fa piacere essere riuscito a dare il mio contributo – afferma – sapevamo come Pro Sesto Atletica Cernusco di poter raggiungere il podio, ma vincere non è mai scontato”.
LE PROSPETTIVE
Il 2024 di Mattia De Rocchi, dopo i Campionati italiani Juniores di Rieti, non prevede altri test impegnativi in pista. “Gareggerà l’1 settembre al Trofeo “Marco Rotta” di Cernusco, poi si dedicherà soprattutto alla preparazione invernale in vista del 2025 – annuncia l’allenatore Achille Fecchio, più di 40 anni di esperienza sulle piste di Monza e della Brianza – ci saranno appuntamenti internazionali, in particolare i Campionati europei U20, che si svolgeranno ad agosto in Finlandia”.

In fondo per il giovane mezzofondista brianzolo, studente del Liceo statale scientifico e classico “Ettore Majorana” di Desio ed ex tesserato con la Forti e Liberi, storica società sportiva di Monza, si tratterà di riprendere lo straordinario cammino avviato nel 2023.
L’anno scorso, infatti, Mattia aveva realizzato il record italiano nei 600 metri piani in 1:18.53 e i suoi personali su 400 e 800 metri. Inoltre aveva conquistato l’oro negli 800 metri ai Campionati italiani Allievi e due medaglie di bronzo, sempre negli 800 metri e nella staffettaa distanze crescenti (100, 200, 300 e 400 metri) agli Eyof 2023 di Maribor, il Festival olimpico della gioventù europea.